televisione
Report
Domenica 9 novembre alle 20.30 su Rai 3 e RaiPlay torna Report, con una puntata ricca di inchieste firmate da alcune delle firme storiche del programma di giornalismo investigativo di Rai 3.
Visualizza questo post su Instagram
L’inchiesta di Chiara De Luca, con la collaborazione di Eleonora Numico, riporta l’attenzione sull’Autorità garante per la protezione dei dati personali. Report indaga sulle spese sostenute dall’ente, comprese quelle di rappresentanza, e su come vengono effettivamente utilizzati i fondi pubblici destinati alla tutela della privacy dei cittadini.
A seguire, Giorgio Mottola, con Norma Ferrara e Greta Orsi, firma un’inchiesta che scava dentro i conflitti interni alla Commissione parlamentare Antimafia. Da quando Chiara Colosimo (Fratelli d’Italia) ne è diventata presidente, la Commissione è teatro di scontri e polemiche. Nell’ottobre scorso, la maggioranza ha proposto in Senato una legge per escludere due membri autorevoli: Federico De Raho e Roberto Scarpinato.
Le opposizioni e le associazioni dei familiari delle vittime di mafia e delle stragi neofasciste contestano invece i possibili conflitti di interesse della presidente Colosimo, a causa dei presunti rapporti con ambienti della destra eversiva e con lo zio Paolo Colosimo, condannato per aver fatto da tramite tra Gennaro Mokbel e la ‘ndrangheta.
Chiara Colosimo ha sempre dichiarato di aver interrotto ogni contatto con il familiare dopo il suo arresto, ma Report ha raccolto testimonianze e documenti che mettono in discussione questa versione. Nell’intervista esclusiva rilasciata alla trasmissione, la presidente racconta la propria versione sui legami con l’estrema destra e sul passato della sua famiglia.
Luca Bertazzoni, con Marzia Amico e Samuele Damilano, firma un’inchiesta sul caso del teatro La Pergola di Firenze, declassato da teatro nazionale a teatro cittadino — una decisione che ha provocato le dimissioni di tre membri della Commissione consultiva del Ministero della Cultura. Report indaga su quali associazioni abbiano beneficiato dei fondi pubblici e fa luce anche sulla Commissione consultiva per il circo, finita nel mirino di un esposto in Procura per presunti conflitti di interesse tra alcuni componenti.
Per la rubrica Lab Report, Lucina Paternesi — con Cristiana Mastronicola e Silvia Scognamiglio — racconta insieme a Greenpeace il viaggio dei rifiuti tessili: cosa succede davvero agli abiti che gettiamo nei cassonetti della raccolta differenziata.
Dai mercati di Ercolano fino al second hand del Nord Europa, i capi dismessi percorrono migliaia di chilometri. Mentre i vestiti di marca finiscono nei negozi vintage o nei mercatini, quelli del fast fashion vengono spesso smaltiti in discariche a cielo aperto nel Sud del mondo. Un’inchiesta che mostra il volto nascosto del mercato del riciclo e anticipa l’impatto dell’introduzione della Responsabilità estesa dei produttori, destinata a far pagare di più a chi inquina di più.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy