Sabato 08 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Il personaggio

La notte nel cuore, chi è Burak Tozkoparan nei panni di Cihan. Origini, età, carriera e vita privata

Ospite da Silvia Toffanin, l'attore turco parlerà della sua vita e del suo ruolo nella fiction che sta conquistando il pubblico di Canale 5

Claudia Boccucci

08 Novembre 2025, 15:00

La notte nel cuore, chi è Burak Tozkoparan nei panni di Cihan. Origini, età, carriera e vita privata

Le serie turche continuano a dominare il prime time di Canale 5. Prima su tutte La notte nel cuore, la fiction in onda da giugno che ha raggiunto picchi del 17,4% di share, conquistando in media oltre 1,9 milioni di spettatori. Ospite a Verissimo, l'attore turco Burak Tozkoparan parlerà della sua vita e del suo ruolo nella fiction in onda su Canale 5.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Verissimo (@verissimotv)

Chi è Burak Tozkoparan

Nato il 14 novembre 1992 a Istanbul da origini lazze di Rize (regione storica delle coste del Mar Nero), è un attore e musicista che ha conquistato il pubblico grazie a una carriera versatile tra televisione, cinema e scena musicale. Il suo primo amore è stata la batteria con la quale ha vinto il premio per il miglior strumentista al 14esimo Concorso Musicale delle Scuole Superiori nel 2011, e ha collaborato con la band Pervane come percussionista e con il gruppo ODYO come vocalist, dopo aver studiato cinema e televisione all'Università Okan. Il suo debutto attoriale è arrivato nel 2014 con il ruolo di Ozan Gürpınar nella serie drama Paramparça, che lo ha reso noto in Turchia, seguito da interpretazioni come Ali in Kırgın Çiçekler (2017-2018), Temur Tegin in Destan (2021-2022) e Barbaros "Barbar" Tunalı in Ateş Kuşları (2023-2024). Al cinema, ha esordito con Mert in Hesapta Aşk (2016) e ha recentemente interpretato Sultan Walad nel film Intoxicated by, uscito nelle sale lo scorso 16 ottobre.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Burak Tozkoparan (@buraktozkoparan)

Il personaggio di Cihan

Cihan Şansalan, il protagonista maschile della serie turca La notte nel cuore, è un giovane complesso e affascinante, dal cuore gentile, ottimista e empatico, ma segnato da un lato oscuro che lo porta a decisioni impulsive e aggressive in momenti di crisi. Orfano di madre fin da bambino, Cihan è stato emarginato dalla famiglia dopo il secondo matrimonio del padre Samet con Sumru, una donna dal passato tormentato che ha abbandonato i suoi gemelli Melek e Nuh per rifarsi una vita, incrociando così i destini dei protagonisti in un intreccio di amore proibito, vendetta e segreti familiari ambientato nelle suggestivi paesaggi della Cappadocia. Tozkoparan, che ha scelto il ruolo proprio per la connessione personale con la storia – avendola letta mentre tornava da Berlino, città in cui Cihan ha costruito la sua indipendenza –, ha dichiarato: "Prima di accettare La notte nel cuore , ho ricevuto e letto molte sceneggiature. Il fatto che Cihan abbia vissuto a Berlino mi ha dato la sensazione che questo progetto potesse funzionare. Per qualche ragione, mi sembrava di conoscere già Cihan. Conoscendo Berlino, Istanbul e, ora, avendo imparato a conoscere l'atmosfera della Cappadocia, combinare questi luoghi mi ha aiutato molto a plasmare il personaggio di Cihan", riporta la testata online turca Dizilah.

Le origini della serie

La notte nel cuore affonda le sue origini nella tradizione dei drama turchi contemporanei, concepita dalla penna della sceneggiatrice Yıldız Tunç, nota per le sue narrazioni emotivamente cariche. Prodotta dalla rinomata Tims&B Productions – casa che ha dato vita a successi come "Terra Amara" e "Tradimento" –, la serie ha debuttato in Turchia il 12 settembre 2024, per concludersi il 29 maggio 2025 dopo 34 episodi. Diretta principalmente da Uluç Bayraktar, con la collaborazione di Emrah Aguş e Kerem Çakıroğlu, la produzione ha scelto come cuore pulsante la Cappadocia, con riprese tra "i camini delle fate" di Göreme, Uçhisar e Ürgüp nella provincia di Nevşehir e i paesaggi lunari dell'Anatolia centrale. I produttori Burak Sağyaşar e Timur Savcı, supportati dall'esecutivo Ugur Ismet Çakir, hanno mirato a un viaggio visivo e psicologico che esplora traumi abbandonati e legami proibiti, distinguendosi per l'integrazione di elementi soap opera con una profondità simbolica radicata nelle bellezze naturali turche.

L'impatto in Italia

La soap turca adattata da Mediaset e trasmessa su Canale 5, ha registrato un impatto notevole sull'audience nazionale, confermando il crescente appeal delle dizi nel palinsesto televisivo. Con ascolti medi di circa 2 milioni di spettatori e uno share costante intorno al 15-16%, la serie ha spesso dominato la prima serata. Il suo successo, paragonabile a quello di "Terra amara", si deve alla trama avvincente di vendette familiari e amori proibiti ambientati nella suggestiva Cappadocia, nonché a un cast stellare che ha generato un fervore sui social per la "chimica perfetta" tra i protagonisti gemelli Nuh e Melek, spingendo i fan a rivedere scene in originale e alimentando speculazioni su una seconda stagione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie