attualità
La Coca-Cola Company ha rilasciato la sua tradizionale campagna pubblicitaria in occasione delle Feste, ma il pubblico non è affatto soddisfatto. L'errore del brand? L'uso, per la seconda volta consecutiva, dell'intelligenza artificiale.
La scelta controversa di Coca-Cola è una mossa azzardata, specialmente dopo le critiche mosse alla compagnia per la campagna dello scorso anno, anch'essa realizzata con l'uso dell'intelligenza artificiale. Eppure secondo quanto riportato da alcuni rappresentanti della compagnia, lo spot di quest'anno sarebbe diverso.
Lo spot del 2025 è stato prodotto con lo studio AI di Los Angeles Secret Level, che aveva già realizzato quello dell'anno precedente, aspramente criticato. Patrcik Thakar, vice-presidente globale e capo del dipartimento di IA generativa di Coca-Cola ha definito il nuovo prodotto con queste parole: "Lo scorso anno era stata criticata l'artigianalità, ma quest'anno è dieci vote meglio".
Lo spot di quest'anno è una nuova versione di quello dello scorso anno intitolato "The Holidays Are Coming", che a sua volta era ispirato dall'iconica pubblicità del 1995 che impiegava i camion rossi del brand mentre viaggiavano tra paesaggi innevati. Ma, al contrario del film dell'anno scorso che mostrava diversi personaggi umani, lo spot di quest'anno vede come protagonisti gli animali in versione antropomorfa.
Takhar ha commentato la scelta creativa della campagna in questo modo: "Lo scorso anno era difficile ottenere certe espressioni dagli animali, quindi abbiamo dovuto usare i volti umani. Ora la tecnologia si è evoluta dove possiamo". Ma la scelta dell'uso dell'AI, come commentato da The Hollywood Reporter, rimane inaspettata, dato lo storico marketing umanistico della compagnia e risulta ancora più strana se paragonata alla recente campagna di Fanta per Halloween per cui era stato realizzato un vero live-action con attori umani.
Nelle ore successive alla pubblicazione dello spot pubblicitario, il web è stato sommerso da centinaia di commenti negativi. Alcuni utenti hanno definito la campagna "priva di vita", paragonandola scherzosamente al "post di una mamma su Facebook", mentre altri hanno notato degli errori tipici dell'AI, come la presenza di insegne scritte in una lingua inesistente.

Ad essere criticato è stato anche il design degli animali definito un "furto artistico", poiché i personaggi sarebbero troppo uguali ai protagonisti dei film di animazione Sing e Zootropolis.
You can literally see the characters from ZOOTOPIA and SING! in this.
— Daniel Kunka (@unikunka) November 3, 2025
Fucking artistic grand theft. https://t.co/u1z3yokuBd
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy