Attualità
La giovane attivista svedese Greta Thunberg ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa, nella puntata in onda sul Nove domenica 2 novembre. Nata a Stoccolma il 3 gennaio 2003, è salita alla ribalta dei media internazionali scioperando ogni venerdì davanti al Parlamento svedese per chiedere azioni concrete contro i cambiamenti climatici. Ecco 7 curiosità sulla giovane attivista:
Visualizza questo post su Instagram
È diventata famosa nel 2018 quando, a soli 15 anni, ha iniziato uno sciopero scolastico davanti al Parlamento svedese per chiedere azioni urgenti contro il cambiamento climatico, con il cartello Skolstrejk för klimatet (sciopero scolastico per il clima). Questo gesto ha dato origine al movimento globale studentesco Fridays for Future, che ha mobilitato milioni di giovani nel mondo.
Non tutti sanno che sua madre, Malena Ernman, è una famosa cantante lirica. Ha rappresentato la Svezia all'Eurovision Song Contest 2009 con il brano La voix, classificandosi 21esima nella finale dell'evento. Per i suoi meriti in campo musicale è stata nominata Hovsangerska dal re Carlo XVI Gustavo di Svezia. Suo padre Svante Thunberg è figlio di un famoso attore svedese, Olof Thunberg. Per diminuire l'impronta ecologica della sua famiglia insistette perché i suoi familiari diventassero vegani, come lo era diventata lei.
Dal punto di vista personale, le è stata diagnosticata a 13 anni la sindrome di Asperger, disturbo ossessivo-compulsivo e altri aspetti neurodiversi, che lei stessa considera un punto di forza nella sua determinazione.

Greta conduce uno stile di vita sostenibile, evitando l'uso di aerei e plastica. Per partecipare al Vertice delle Nazioni Unite sull'azione per il clima di New York, tra il 14 e il 28 agosto 2019, attraversa l'oceano Atlantico da Plymouth a New York a bordo dello yacht a vela Malizia II, provvisto di pannelli solari e turbine subacquee. Il viaggio ha rappresentato una traversata atlantica carbon neutral, per dimostrare l'importanza della riduzione delle emissioni sostenuta da Thunberg.
Lo stesso anno, pochi mesi dopo, Greta parla a margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (cui partecipavano diverse decine di capi di stato e di governo) usando parole assai dure contro il loro immobilismo:
"È tutto sbagliato. Non dovrei essere quassù. Dovrei essere tornata a scuola dall'altra parte dell'oceano. Eppure, voi tutti venite da noi giovani per la speranza. Come osate? Voi avete rubato i miei sogni e la mia infanzia, con le vostre parole vuote! Eppure io sono una delle fortunate. La gente soffre. La gente muore. Interi ecosistemi stanno collassando. Siamo all’inizio di una estinzione di massa, e tutto ciò di cui potete discutere sono i soldi, e le favole di una eterna crescita economica! Come osate? Da oltre 30 anni la scienza è stata chiara, cristallina: come osate continuare a guardare da un'altra parte?".
Al termine del 2019, viene eletta Time Person of the Year, da Time magazine. Diventa la prima destinataria nata nel 21esimo secolo e la più giovane di sempre, per essere riuscita a "creare un cambiamento di atteggiamento globale, trasformando milioni di vaghe ansie notturne in un movimento mondiale che chiede un cambiamento urgente". E "per aver lanciato l'allarme sul rapporto predatorio dell'umanità con l'unica casa che abbiamo, per aver portato in un mondo frammentato una voce che trascende sfondi e confini, per aver mostrato a tutti noi come potrebbe apparire quando una nuova generazione guida".
Greta Thunberg è stata arrestata diverse volte durante il suo impegno nelle proteste per il clima. Negli ultimi anni è stata fermata dalla polizia almeno in quattro occasioni ufficiali note: a Londra il 17 ottobre 2023 durante una protesta contro i giganti del petrolio; nei Paesi Bassi più volte, incluso un arresto a L'Aja durante una manifestazione di Extinction Rebellion nel 2024; a giugno 2025 è stata arrestata anche in Israele, durante la missione umanitaria della Gaza Global Sumud Flotilla, dove ha subito detenzione e presunti maltrattamenti. Tutti arresti legati a manifestazioni pacifiche e movimenti per i diritti ambientali e umanitari.

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy