TELEVISIONE
Stasera, alle ore 20.35 va in onda su Rai1 una nuova puntata di Ballando con le stelle. La padrona di casa è l’inossidabile Milly Carlucci che da quasi vent’anni conduce uno spettacolo che unisce talento ed emozione in uno show diventato parte della nostra vita. Ballando con le stelle non è solo danza: è un racconto che ha accompagnato l’Italia dai primi cellulari all’era dell’intelligenza artificiale, dalla guerra in Iraq alla pandemia, vivendo dell’Italia e del mondo.
Ballando con le stelle è la versione italiana del format britannico Strictly Come Dancing della BBC.
In Italia debutta l’8 gennaio 2005, con la conduzione di Milly Carlucci insieme a Paolo Belli. La produzione è di Ballandi Multimedia, società fondata dal produttore Bibi Ballandi, storico manager e impresario di artisti come Lucio Dalla, Gianni Morandi e Renato Zero. Lo show punta su celebrità in coppia con ballerini professionisti, chiamati a esibirsi e a essere giudicati da una giuria tecnica e dal pubblico. Nel corso degli anni è diventato uno dei talent show più longevi della Rai: venti edizioni fino al 2025. Non è solo uno show: è anche un vero e proprio racconto settimanale in cui i protagonisti (maestri e allievi) condividono le loro storie, aggiungendo la componente emotiva che rende il format più accattivante.
La prima giuria del 2005 era composta da Roberto Fremack (Roberto Fremantle, coreografo e critico di danza britannico), Heather Parisi, Amanda Lear e Guillermo Mariotto. Ogni puntata aveva un presidente di giuria diverso, come Giancarlo Giannini, Mike Bongiorno e Sandra Mondaini. Nel 2007 arriva Carolyn Smith, che diventa la presidente stabile e simbolica della giuria. Negli anni successivi si uniscono Ivan Zazzaroni, Fabio Canino, Selvaggia Lucarelli e, più tardi, Alberto Matano in qualità di portavoce del pubblico e presidente.
Sono gli anni di Silvio Berlusconi e George W. Bush. Il Medio Oriente è ancora in guerra e l’Italia partecipa alla missione militare in Iraq. I nostri soldati sono partiti per Nassiriya e il telegiornale della sera racconta di attentati e convogli blindati. Muore Papa Giovanni Paolo II, dopo oltre 26 anni di pontificato: la notizia commuove il mondo. Gli succede Papa Benedetto XVI. In questi anni le donne indossano jeans a vita bassa, cinture sottili, t‑shirt corte e il glitter è di moda. I ragazzi vestono camicie attillate e si impomatano i capelli. Ci sono i telefoni a conchiglia e quelli con antenna: il più “figo” è il Sony Ericsson K750i, con la sua fotocamera integrata da due megapixel che sembra una magia. Si comunica a colpi di sms e ogni messaggio ha il suo peso: ogni “ti penso” costa dieci centesimi. Internet è per pochi. La musica si ascolta con i CD (masterizzati) e i lettori MP3. Sono le estati del Festivalbar. Beyoncé e Shakira conquistano le classifiche con Crazy in Love e Hips Don’t Lie. Sulle piste da ballo impazzano Hung Up di Madonna e Crazy dei Gnarls Barkley.
A Ballando con le stelle vincono Hoara Borselli e Simone Di Pasquale (2005); Cristina Chiabotto e Fabrizio Mongilardi (2006); Fabrizio Frizzi e Samanta Togni (2007). Il pubblico vota da casa tramite televoto sms.
Arriva Barack Obama e con lui la parola “cambiamento”. In Italia Silvio Berlusconi torna a Palazzo Chigi. Nel 2008 scoppia la grande crisi economica: Wall Street crolla, le borse impazziscono, le famiglie cominciano a stringere la cinghia. Per la prima volta dopo quasi seicento anni, un Papa rinuncia al pontificato. Benedetto XVI annuncia le sue dimissioni in latino, lasciando il mondo senza parole. Gli succede Papa Francesco, il primo pontefice gesuita e sudamericano. Si affaccia alla loggia di San Pietro con un semplice “Buonasera”.
Nel 2008 arrivano in Italia i primi iPhone: è la rivoluzione del touch screen, dei primi selfie sgranati e delle connessioni sempre attive. Gli sms lasciano spazio alle e‑mail e alle chat su MSN Messenger. Facebook comincia a diffondersi anche tra gli italiani: è subito caccia ai compagni di scuola. La moda cambia: arrivano gli skinny jeans, le ballerine, i colori fluo. Le donne portano la frangia e le borse giganti mentre gli uomini indossano le sneakers.
La colonna sonora del periodo è un mix di malinconia e voglia di rinascita. Nel mondo dominano Umbrella di Rihanna, Viva la Vida dei Coldplay e Poker Face di Lady Gaga. In Italia si ascoltano Tiziano Ferro, Elisa, i Negramaro.
A Ballando con le stelle vincono Fabrizio Gollin e Ola Karput (2008); Emanuele Filiberto di Savoia e Natalia Titova (2009); Veronica Olivieri e Raimondo Todaro (2010).
Edizioni 2011-2014
Sono gli anni della crisi del lavoro e dei governi che si succedono uno dopo l’altro. Dopo la caduta di Berlusconi nel 2011, segue il governo tecnico di Mario Monti: parole come “spread” e “austerità” entrano nel linguaggio quotidiano. Il mondo è segnato dalla Primavera araba, dalla morte di Osama Bin Laden, dal terremoto in Giappone. Gli smartphone si moltiplicano e i social network non sono più curiosità: Facebook è ormai popolare e Twitter comincia a farsi sentire. Cambia la moda e si torna alla sobrietà: la vita bassa lascia spazio a pantaloni e gonne a vita alta, i colori diventano neutri, i tessuti più minimal. Le borse si rimpiccioliscono, i capelli si schiariscono. La musica esplode con la voce di Adele (Rolling in the Deep) e Bruno Mars (Just the Way You Are). In Italia trionfano Emma Marrone, Marco Mengoni e Noemi, nati dai talent che ormai dominano la TV. A Ballando con le stelle vincono Cristina Del Basso e Samuel Peron (2011); Andrés Gil e Anastasia Kuzmina (2012); Gigi Mastrangelo e Sara Di Vaira (2013); Giusy Versace, la prima concorrente con protesi alle gambe, in coppia con Raimondo Todaro (2014).
Il televoto via sms resta protagonista, ma cominciano a comparire le prime interazioni online: i fan commentano in tempo reale e litigano con la giuria.
Edizioni 2015-2018
Negli Stati Uniti Barack Obama lascia il posto a Donald Trump. In Italia si susseguono i governi di Renzi, Gentiloni e Conte. Ora quasi tutti hanno uno smartphone in tasca e Internet è diventato un’abitudine. Facebook domina, ma la vera novità è Instagram. È l’inizio della stagione delle stories, dei filtri e dei cuoricini digitali.
La moda si fa glamour: gonne a ruota, abiti metallizzati, tacchi e rossetti decisi, mentre gli uomini scoprono lo stile “dandy metropolitano”: barba curata, sneakers bianche e giacche aderenti. In Italia Francesco Gabbani canta la sua Occidentali’s Karma. Sono gli anni di Emma, Mengoni, Annalisa e Francesco Renga. Nel mondo, Adele canta Hello, Ed Sheeran firma Shape of You. Le radio passano anche Despacito, e nessuno riesce a sfuggirgli, neppure quelli che fingono di detestarlo. È l’era dei tormentoni globali, dei videoclip su YouTube e delle cuffiette sempre accese. A Ballando con le stelle il programma si rinnova ma resta fedele alla sua eleganza. Nel 2015 vincono Giovanni Ciacci e Sara Di Vaira; nel 2016 Iago Garcia e Samuela Curto; nel 2017 Oney Tapia (atleta non vedente) e Veera Kinnunen; nel 2018 si impongono Cesare Bocci e Alessandra Tripoli. La giuria è ormai consolidata con Carolyn Smith, Guillermo Mariotto, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni e Selvaggia Lucarelli. Il televoto diventa anch’esso più social: adesso si vota tramite app.
Edizioni 2019-2021
Questi sono gli anni che nessuno dimenticherà mai. Negli Stati Uniti c’è Donald Trump, al suo ultimo anno di mandato, e nel 2021 gli succede Joe Biden.
In Italia, Giuseppe Conte guida due governi consecutivi fino al 2021, quando subentra Mario Draghi. Nel 2019 si parla di Greta Thunberg, ma poi nel 2020 tutto si ferma. Le strade si svuotano, le scuole chiudono, l’Italia canta dai balconi. È l’anno del Covid-19. Le mascherine diventano accessorio quotidiano, alcune brillano di glitter, e la distanza è una regola. È un tempo sospeso, fatto di paura e di solidarietà. Le immagini scorrono: tra le più potenti, quella di Papa Francesco da solo in Piazza San Pietro, il 27 marzo 2020, durante la Via Crucis sotto la pioggia. Anche la moda si adegua: l’outfit più diffuso è la tuta da casa. Nel mondo spopolano le note di Blinding Lights di The Weeknd, Dance Monkey di Tones and I, Watermelon Sugar di Harry Styles. In Italia le classifiche portano la voce di Fedez & Francesca Michielin (Chiamami per nome), Levante (Tikibombom), Diodato (Fai rumore), vincitore di Sanremo proprio nel 2020.
Nel 2021 esplode il fenomeno Måneskin, vincitori di Sanremo con Zitti e buoni e poi trionfatori all’Eurovision Song Contest. La televisione resta accesa più che mai e Ballando con le stelle non si arrende. Milly Carlucci torna in onda con regole nuove, tamponi, visiere, prove distanziate: si balla a pochi centimetri di distanza. Nell’edizione del 2019 trionfa la coppia Lasse Matberg e Sara Di Vaira; nel 2020, in piena pandemia, vincono Gilles Rocca e Lucrezia Lando; nel 2021 il titolo va a Arisa e Vito Coppola.
Edizioni 2022-2025
Finisce la pandemia. Donald Trump torna alla Casa Bianca, Giorgia Meloni guida il governo d’Italia. Il 24 febbraio 2022, intorno alle 4 del mattino (ora di Kiev), il presidente russo Vladimir Putin annuncia in diretta televisiva un’“operazione militare speciale” nel Donbass.
Il pianeta non trova pace. Si acuisce l’astio tra Palestina e Israele, sfociando in un nuovo conflitto che riporta il terrore in prima pagina. Muore Papa Francesco, e il conclave elegge Papa Leone XIV, primo pontefice statunitense della storia. La moda torna audace: dopo gli anni della tuta e del minimalismo pandemico, tornano le paillettes, il rosso acceso, il denim oversize (baggy) e il desiderio di mostrarsi.
I social dettano le tendenze: TikTok decide le mode più dei magazine. La musica è un intreccio di generi: in Italia dominano Elodie, Annalisa, Sangiovanni e Marco Mengoni, mentre nel mondo la scena è guidata da Taylor Swift, Beyoncé, Travis Scott e dai successi nati su TikTok. La tecnologia entra in una nuova era: intelligenza artificiale, 5G, auto elettriche, realtà aumentata. Gli smartphone sono estensioni del corpo, gli assistenti vocali la nuova voce di casa. Anche Ballando con le stelle cambia ritmo: al classico televoto si aggiungono i cuoricini social, i voti sull’app Rai, le reaction in diretta. È il pubblico digitale che commenta e partecipa in tempo reale. Nell’edizione del 2022 vincono Luisella Costamagna e Pasquale La Rocca; nel 2023, Wanda Nara e ancora Pasquale La Rocca; nel 2024, Bianca Guaccero e Giovanni Pernice. L’edizione del 2025, che si concluderà il 20 dicembre, è stata segnata dalla tragedia della scomparsa del fratello di Andrea Delogu, rendendo il suo percorso uno tra i più seguiti di sempre.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy