cinema
Dracula - L'amore perduto, è il nuovo film di Luc Besson uscito nelle sale italiane lo scorso 29 ottobre. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il film ha un cast principale composto da Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu e Matilda De Angelis. Tra storia, letteratura e romanticismo, il film rappresenta l'ultimo di una lunga serie di adattamenti dedicati alla figura del vampiro Dracula.
L'idea di Dracula non è nata da un vero interesse per il romanzo di Bram Stoker, ma è stata una scelta dettata dal sodalizio artistico di Luc Besson con Caleb Landry Jones. Dopo aver lavorato con l'attore nel suo film Dogman (2023), il regista voleva nuovamente sceglierlo per il suo progetto successivo, optando alla fine per il ruolo dell'iconico vampiro.

Non essendo un amante dell'horror Besson ha deciso di concentrarsi su un "approccio totalmente romantico", diversamente da quello seguito da altri registi come Francis Ford Coppola, dichiarando: "C'è una parte romantica nel libro che non è stata esplorata molto: è una storia d'amore su un uomo che aspetta per 400 anni la reincarnazione di sua moglie. Questo è il cuore della storia".
Oltre che a Dracula di Francis Ford Coppola, il film presenta anche riferimenti ad altre opere, come Profumo di Patrick Suskind e la fiaba de La Bella e la Bestia. Il regista ha poi incorporato la danza Butoh giapponese come riferimento visivo e artistico. Tra le ispirazioni di Luc Besson per Dracula - L'amore perduto c'è anche l'ultimo album di Billie Eilish, Hit Me Hard and Soft, che il regista ha ascoltato molto durante la produzione del film.
Il film si svolge in un arco temporale di 400 anni, iniziando nel 1480 in Romania e spostandosi successivamente nel 1879 a Parigi, durante i festeggiamenti per il centenario della rivoluzione francese.
Visualizza questo post su Instagram
Le riprese del film sono state divise tra la capitale francese con scene girate principalmente negli studios Dark Matters e altre girate al Palais-Royal. Le scene ambientate all'esterno in Romania sono invece state filmate a Kuhmo e Kainuu in Finlandia.
Dracula nel film parla di se stesso come Vlad II Dracul principe di Valaccchia, figura storica realmente esistita e padre del noto Vlad III detto L'Impalatore. Tuttavia il Vlad II storico morì ufficialmente nel 1447, 33 anni prima della data di inizio del film.

Il film di Besson è il quarto adattamento dell'ultimo decennio basato su Dracula di Bram Stoker dopo Demeter - Il risveglio di Dracula (2023), Renfield (2023) e Nosferatu (2024). Lo storico Martin Mares, che ha lavorato come consulente al film, aveva precedentemente lavorato anche all'adattamento, Demeter - Il risveglio di Dracula.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy