Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

PERUGIA

Dalla platea al palco: voci e idee per un Pavone sempre aperto e stabile

Il vicesindaco Pierini e l’assessore Croce hanno raccolto le proposte degli operatori. Tra i suggerimenti: un maggiore coinvolgimento delle scuole e dei giovani artisti

Sabrina Busiri Vici

30 Ottobre 2025, 09:12

Dalla platea al palco: voci e idee per un Pavone sempre aperto e stabile

Artisti, associazioni e operatori culturali al centro del primo incontro promosso dal Comune per costruire insieme il futuro del teatro del Pavove. È stato definito un confronto ricco di spunti e visioni diverse quello che si è svolto martedì sera fra palco e platea, dove una quarantina di rappresentanti del mondo dell’arte, della musica, della danza e della formazione artistica si sono riuniti per immaginare insieme il futuro dello storico spazio cittadino.

Sul palco sono saliti tredici operatori culturali, portando esperienze, progetti e riflessioni sul ruolo che il Pavone può avere nella vita culturale di Perugia. Tra i partecipanti: Danilo Cremonte della Compagnia Smascherati, Luigi Caiola, manager e produttore legato al maestro Ennio Morricone, Valentina Romito di Dance Gallery, Seongwon Lim dell’Associazione dei Coach d’Opera della Corea-sezione di Perugia, Alfredo Buonumori di Trasimeno Prog Aps, Massimiliano Trevisan di Voci e Progetti Aps, Sabrina Pantacchini, Igor Borozan, Elisabetta Casamassima, Luca Tironzelli, Roberto Biselli del Teatro di Sacco, Piergiorgio Giacché e Federico Menichelli dell’associazione Lavori in Corso-Mestieri del Cinema umbri.

Ognuno di loro ha offerto un contributo per delineare un nuovo modo di vivere e gestire il Pavone, da spazio di spettacolo a vero e proprio laboratorio cittadino. Tra le idee emerse: un maggiore coinvolgimento delle scuole e dei giovani artisti, progetti di formazione, collaborazioni tra linguaggi diversi e un utilizzo più continuo della struttura, anche durante il giorno.

Ad aprire e coordinare l’incontro sono stati il vicesindaco e assessore alla Cultura Marco Pierini, l’assessore allo spettacolo dal vivo e alla città storica Fabrizio Croce e Matteo Svolacchia, dello staff dell’assessorato. Pierini ha spiegato la filosofia alla base del progetto: “Abbiamo scelto la via più difficile- non dare il Pavone a un gestore privato e non diventare noi direttori artistici - ma creare una rete. Una rete non nasce già fatta, si tesse maglia dopo maglia. Il percorso sarà basato sull’ascolto e sulla collaborazione. L’obiettivo è far vivere il Pavone come luogo di incontro, di progetti e di persone, quasi h24”.

Il vicesindaco ha anche ricordato che i giorni di apertura del teatro sono già stati più numerosi di quelli di chiusura, un risultato che testimonia la vitalità del nuovo corso e il lavoro svolto dagli uffici comunali e da Svolacchia che se ne occupa in prima persona. Anche l’assessore Fabrizio Croce ha ribadito la volontà dell’amministrazione di puntare su un modello partecipativo: “Abbiamo voluto una gestione fondata sull’ascolto e sul confronto. Vogliamo essere facilitatori di processi, non direttori artistici. In una città dove l’auditorium San Francesco al Prato è rinato e dove stiamo lavorando al Turreno, il Pavone può diventare un laboratorio dinamico e aperto alle arti performative, all’informazione e anche ai convegni”.

Matteo Svolacchia ha invece illustrato la parte più tecnica e organizzativa: “Vogliamo accompagnare gli operatori culturali per rendere il Pavone un punto di riferimento stabile. Spesso si è usata la sala dei Notari per mancanza di spazi: ora possiamo valorizzare questo teatro, restituendolo alla città. L’obiettivo è co-programmare e poi co-progettare, per arrivare a uno spazio vivo dalla mattina alla sera”.

Il Comune ha annunciato che tra novembre e dicembre ci saranno nuovi incontri per coinvolgere chi non ha potuto partecipare a questa prima tappa. In chiusura, Pierini ha raccolto gli spunti emersi dal dibattito: “Abbiamo imparato tre cose: il valore dell’incontro, la voglia di collaborare oltre i confini disciplinari e la capacità di accogliere sia piccoli che grandi progetti. Il mio sogno è un Pavone sempre aperto, animato da libri, spettacoli e, in futuro, anche da un caffè. Potremo inciampare, ma sarà un modo per andare avanti insieme”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie