Tv
Diretto da Alberto Sironi e Luca Zingaretti, il racconto ruota attorno al brutale omicidio di Agata Cosentino, una giovane donna ritrovata senza vita nell'archivio comunale di Vigata, chiuso per lavori di ristrutturazione. Le indagini svelano la complessa personalità della vittima e le sue vite segrete, con sospetti che si alternano su vari personaggi in un susseguirsi di colpi di scena.
L'episodio è liberamente tratto dal racconto "Salvo amato, Livia mia" di Andrea Camilleri, pubblicato nel 1999 nella raccolta "Gli arancini di Montalbano" per Sellerio Editore. Nel testo originale, lungo appena 20 pagine, Montalbano segue il caso a distanza, confinato a letto dall'influenza, attraverso uno scambio epistolare con Livia.
Andato in onda per la prima volta su Rai 1 il 9 marzo 2020, l'episodio ha registrato un'audience da record portando a casa 9 milioni e 377 mila spettatori, con uno share del 39%.
La vittima, Agata Cosentino, è una cara amica di Livia, la donna amata da Salvo, conosciuta durante una vacanza a Boccadasse. Appena appreso il nome della giovane, Montalbano contatta Livia, consapevole di doverle dare una tragica notizia.
A differenza del testo di Camilleri, dove l'indagine si risolve per corrispondenza senza che Montalbano si muova da casa, la versione televisiva espande la storia in un doppio binario narrativo. Oltre all'omicidio nell'archivio, emerge un furto misterioso in un'antica villa, con toni che si intrecciano tra il giallo e la commedia.
Trasmesso meno di un anno dopo la scomparsa di Andrea Camilleri (15 luglio 2019), "Salvo amato, Livia mia" è il primo episodio della serie prodotto senza la supervisione diretta dello scrittore. La produzione ha rispettato fedelmente lo spirito dei suoi testi, ma ha adattato il racconto per renderlo uno dei più "strani" e introspettivi della saga, con un focus sul passato emotivo di Montalbano.
Come guest star dell'episodio spicca Roberta Giarrusso nel ruolo della signora Caruana, una figura enigmatica legata al furto nella villa. Tra le new enty, anche Luciano Scarpa nei panni di Giorgio Scalia e Rosario Lisma che interpreta Antonio Cannizzaro.
Le musiche sono firmate da Franco Piersanti, compositore storico della serie. Per questo episodio, che enfatizza il legame tra Salvo e Livia, risuonano temi come "Livia e Salvo" e "Il sogno di Livia" dalla colonna sonora vol. 2.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy