Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

streaming

La donna della cabina numero 10: tutte le curiosità sullo yacht del film Netflix

Samira Solimeno

22 Ottobre 2025, 21:30

La donna della cabina numero 10: tutte le curiosità sullo yacht del film Netflix

La donna della cabina numero 10, pubblicato su Netflix lo scorso 10 ottobre, è attualmente uno dei film più visti del catalogo italiano. Tratto dall'omonimo romanzo di Ruth Ware, pubblicato nel 2016, il film thriller segue una giornalista a bordo di una nave da crociera che si trova a dover indagare sulla morte improvvisa di uno dei passeggeri. Gran parte delle riprese del film è avvenuto su una barca vera.

Il superyacht

Il film non è stato girato in parte su un superyacht, il Savannah, costruito dalla compagnia olandese Feadship nel 2015. Il Savannah non è registrato in Norvegia, come nel film, ma nelle Isole Marshall, conosciute per essere uno dei "paradisi fiscali" per la riduzione delle tasse. Lo yacht è appartenuto all'uomo d'affari Lukas Lundin fino al 2022, anno della sua morte.

Costo delle riprese

La produzione ha affittato lo yacht per diverse settimane filmando anche 14 ore al giorno. Il costo dell'affitto è stato attorno ai $150 milioni. Il regista Simon Stone ha impiegato diverse settimane per trovare la barca giusta, servendosi dell'aiuto di un broker di yacht.

Il set costruito

Per esigenze logistiche e di budget il regista e la direttrice della produzione Alice Normington hanno dovuto ambientare alcune scene in degli interni costruiti appositamente, come raccontato da Mormington: “è stata una decisione pragmatica. L'unica cosa che abbiamo dovuto cambiare è stato il numero delle cabine per la storia, quindi abbiamo dovuto costruirle e creare alcuni interni della barca". Oltre le cabine, il set costruito includeva anche la libreria, la spa e e il corridoio principale.

L'atmosfera claustrofobica

La direttrice della produzione ha inoltre raccontato che il suo intento principale era che lo yacht diventasse un vero e proprio personaggio, una scelta narrativa che è stata evidenziata dagli interni metallici e minimalisti creati che hanno dato vita ad un'atmosfera imponente e claustrofobica.

I premi vinti

Il Savannah presenta interni molto luminosi, lussuosi, ma al contempi minimalisti, tanto che dal suo lancio nel 2015 ha vinto diversi premi per il suo design olistico e per la sua architettura esterna, tra cui il prestigioso Motor yacht of The Year ai World Superyacht Awards.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie