Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TELEVISIONE

Un posto al sole, 29 anni di storie: gli inizi, i personaggi, i luoghi delle riprese e le curiosità

Dal debutto su Rai 3 a oggi, la fiction quotidiana più longeva della TV italiana continua a emozionare: dal provino mancato di Alessandro Preziosi al celebre "bacio proibito", tra curiosità e momenti che hanno fatto storia

21 Ottobre 2025, 17:40

Un posto al sole, 29 anni di storie: gli inizi, i personaggi, luoghi delle riprese e curiosità

Il 21 ottobre 1996 Un posto al sole debutta su Rai 3. Ventinove anni dopo, la soap ambientata a Napoli resta un punto fermo della televisione italiana: una storia che ha lanciato attori come Serena Rossi, Davide Devenuto e Cristiana Dell’Anna, e che continua a raccontare, di generazione in generazione, la vita quotidiana di Palazzo Palladini tra amori e conflitti.

Gli inizi

21 ottobre 1996: Un nuovo giorno è qui. Inizia così la colonna sonora del primo episodio di Un posto al sole, la storica soap opera italiana trasmessa per la prima volta, 29 anni fa, alle ore 18:30 su Rai 3.

Creata da Wayne Doyle, Luigi Ventriglia e Adam Bowen, e prodotta da Cinzia Guzzi, la serie nasce come una scommessa tutta partenopea: portare nel nostro Paese il modello delle soap anglosassoni, ma con un’anima profondamente italiana.

Realizzata dal Centro di Produzione Rai di Napoli, in collaborazione con Rai Fiction e FremantleMedia Italia, Un posto al sole è oggi la più longeva fiction quotidiana mai prodotta in Italia. La sigla, scritta da Bruno Lanza e Antonio Annona e interpretata dalle voci intense di Monica Sarnelli e Carlo Famularo, è diventata negli anni un simbolo intramontabile.

Il suo testo parla di amore, speranza e nuovi inizi, lo stesso spirito che anima le vicende della soap. La scena si apre con un panorama su Napoli: viuzze, panni stesi al sole, il carrettino del pesce fresco. Qui vive Anna, la storica protagonista, che in sella al suo motorino raggiunge il rinomato Palazzo Palladini, affacciato sul golfo di Napoli, dove lavora come domestica per potersi mantenere agli studi. Quando arriva a destinazione, lo scenario cambia: tutto è più ordinato, elegante, quasi aristocratico. Ad accoglierla c’è Raffaele, lo storico portiere del palazzo, figura bonaria e sempre pronta al consiglio. La storia di Anna regalerà agli spettatori momenti indimenticabili. Per una serie di casualità e rivelazioni, la giovane scopre di essere figlia del conte Giacomo Palladini, ereditando così la splendida residenza affacciata sul mare di Posillipo.

Da quel momento, la sua vita cambia radicalmente: da ragazza umile diventa un’agiata ereditiera, trovando anche l’amore nel suo “principe azzurro”, Alessandro Palladini, il bello e irrequieto della vicenda, simbolo del romanticismo e dei contrasti che segneranno tutta la serie. Attorno alla loro storia d’amore nasceranno molte altre trame: alcune leggere e quotidiane, altre intense e tormentate. Vicende familiari, amicizie, passioni e tradimenti si intrecceranno nel tempo, rendendo il Palazzo Palladini un vero microcosmo della vita napoletana, specchio delle emozioni e dei cambiamenti di un Paese intero. Col passare degli anni, Un posto al sole è diventato molto più di una soap: è lo specchio dell’Italia quotidiana, raccontata attraverso i volti e le emozioni dei suoi protagonisti.

Il cast

In quasi trent’anni di storia, Un posto al sole ha visto passare centinaia di volti, intrecciando generazioni di attori e personaggi. Alcuni sono ancora oggi protagonisti delle puntate quotidiane, altri hanno lasciato un segno nella memoria del pubblico.

Personaggi e attori tuttora in scena:

Silvia Graziani (Luisa Amatucci) – la forte e carismatica proprietaria del Caffè Vulcano, figura centrale e punto di riferimento per tutti i personaggi;

Michele Saviani (Alberto Rossi) – ex giornalista e uomo riflessivo, marito di Silvia, con la quale forma una delle coppie più longeve e amate della soap;

Rossella Graziani (Giorgia Gianetiempo) – figlia di Silvia e Michele, personaggio di lunga data che rappresenta la nuova generazione del Palazzo Palladini;

Nunzio Boschi (Vincenzo Messina) – ex ragazzo di strada, oggi chef di talento, amato per la sua umanità e il suo percorso di riscatto.

Personaggi storici più amati, usciti o scomparsi nella soap:

Roberto Ferri (Riccardo Polizzy Carbonelli) – uno dei protagonisti più iconici, con una storia d’amore tormentata con Marina; nonostante le assenze, resta una figura cardine della soap;

Marina Giordano (Nina Soldano) – l’indimenticabile coprotagonista, elegante e determinata, amata per le sue complesse vicende personali e sentimentali;

Elena Giordano (Valentina Pace) – figlia di Marina, madre di Alice, donna libera e indipendente, sempre al centro di storie d’amore intense e complicate;

Filippo Sartori (Michelangelo Tommaso) – figlio di Roberto Ferri, un personaggio amatissimo il cui destino tragico ha commosso milioni di spettatori;

Raffaele Giordano (Patrizio Rispo) – il portiere del Palazzo Palladini, saggio e ironico, vero simbolo della napoletanità e grande amico di Renato;

Renato Poggi (Marzio Honorato) – amico inseparabile di Raffaele, rappresenta il volto comico e affettuoso della soap, sempre pronto a sdrammatizzare;

Matteo Serra (Luca Ward) – l’uomo misterioso e affascinante che salva Marina da un incendio; un flashback rivela che l’aveva già tratta in salvo anni prima durante una rapina nella sua abitazione.

Ambientazione

Le vicende si svolgono a Napoli, principalmente a Palazzo Palladini, la cui facciata esterna — tanto familiare agli spettatori — è in realtà Villa Volpicelli, residenza storica di Posillipo situata in via Ferdinando Russo.

Nelle prime stagioni molte riprese sono state girate anche a Villa Rocca Matilde, mentre per quanto riguarda gli ambienti interni, tutto è stato ricreato all’interno del Centro di Produzione Rai di Napoli.

Curiosità

Non tutti sanno che Alessandro Preziosi, una delle figure più amate della fiction italiana, sostenne un provino proprio per entrare nel cast della soap, presentandosi per il ruolo di Alberto Palladini, che però non gli venne assegnato. La parte andò a Maurizio Aiello. Un momento che fece molto parlare fu invece il “bacio proibito” tra due uomini, trasmesso in un episodio del 2015, in un’epoca in cui la televisione italiana raramente affrontava certi temi con naturalezza. La scena, coraggiosa e delicata, tra Sandro Ferri (interpretato da Alessio Chiodini) e Claudio Parenti (interpretato da Gabriele Anagni), aprì un dibattito nazionale ma venne accolta con grande apprezzamento dal pubblico, segnando una svolta nella rappresentazione dell’amore in TV.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie