Mercoledì 15 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TV

Montalbano, le 7 curiosità su "Amore": uno degli episodi più femminili della saga

Ilaria Albanesi

15 Ottobre 2025, 20:47

Montalbano, le 7 curiosità su "Amore": uno degli episodi più femminili della saga

Torna questa sera, mercoledì 15 ottobreMontalbano con Amore. Seconda puntata della dodicesima stagione, è considerata uno degli episodi più femminili della saga nata dalla penna di Andrea Camilleri. La storia - portata in vita dall'interpretazione di Luca Zingaretti - ruota intorno alla scomparsa di Michela, donna dal passato difficile e travagliato: un caso che mette a dura prova la capacità del commissario di districarsi nei labirinti della complessità del sentimento amoroso. Ecco alcune curiosità su "Amore".

Origine da più racconti di Camilleri

A differenza di alcuni titoli della serie che si ispirano a romanzi integrali, Amore prende spunto da più racconti di Andrea Camilleri. L'episodio è tratto da Amore - racconto contenuto in Un mese con Montalbano - e La prova generale, de Gli arancini di Montalbano.

La prima messa in onda e gli ascolti

La prima messa in onda dell'episodio risale al 19 febbraio 2018 e ha registrato 10 milioni e 816mila telespettatori e il 42,8% di share.

Il titolo

La scelta del titolo è dettata dal fatto che l'Amore costituisce il filo conduttore di tutta la vicenda.

La colonna sonora

Anche in questo caso, la voce che accompagna le avventure del commissario è legata alla casa editrice che pubblica i suoi libri. È infatti la musica di Olivia Sellerio - figlia di Enzo, presidente della nota casa editrice siciliana - a fare da colonna sonora all'episodio è Tornu dissi amuri.

Il ruolo dei coniugi Di Giovanni

L'incontro con due anziani attori di teatro - i coniugi Di Giovanni - ha un ruolo cruciale per la risoluzione del misteroMontalbano, attraverso la loro storia, capisce il movente che ha portato alla scomparsa di Michela.

La gelosia per Livia

Un altro elemento cruciale per la ricostruzione del mistero è un rinnovato sentimento di gelosia - da parte di Montalbano - nei confronti di Livia. Un lato inedito del commissario. 

La figura femminile

In Amore si mettono in luce le violenti dinamiche contro il mondo femminile attraverso la tragica storia di Michela. L'episodio è stato dato in replica anche in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, il 24 novembre 2020

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie