CALCIO
Continua la caccia azzurra al Mondiale 2026. L'Italia è impegnata nella sua quinta gara del girone di qualificazioni alla Coppa del Mondo contro l'Estonia. Per Gennaro Gattuso è la terza partita ufficiale da CT della Nazionale, una sfida fondamentale per avvicinare le possibilità di un accesso diretto a un Mondiale che manca dal 2014.
La sfida contro l'Estonia degli Azzurri nel girone di qualificazione del Mondiale 2026 è decisiva. La Nazionale ha perso la gara d'esordio contro la Norvegia di Haaland che domina la classifica del gruppo I a punteggio pieno, ma ha vinto tutte le successive sfide contro Moldavia, Estonia e Israele. L'accesso diretto al Mondiale - che si giocherà tra Stati Uniti, Messico e Canada - è vincolato non solo ai successi della nazionale, ma anche a una Norvegia che non sembra arrestarsi.
Solo la prima del girone strappa il pass per l'accesso diretto alla Coppa del Mondo, quindi l'Italia per garantirsi la vetta della classifica deve vincere tutte le partite e sperare in un passo falso della squadra di Solbakken contro la formazione estone - anche in caso di sconfitta contro gli uomini di Gattuso, infatti, al momento rimarrebbe prima per differenza reti.
Arrivare primi nel girone per gli Azzurri è fondamentale. L'accesso diretto è garantito solo alla prima classificata, mentre la seconda deve conquistare il pass per il mondiale attraverso gli spareggi. I playoff sono stati per l'Italia, nelle ultime due edizioni, solo negativi: nel 2018 fu lo spareggio contro la Svezia a tenerci fuori dai Mondiali in Russia, mentre quattro anni fa fu la Macedonia del Nord ad escluderci da Qatar 2022.
Ai playoff parteciperanno tutte le 12 seconde classificate dei rispettivi gironi, alle quali si aggiungono le quattro migliori nazionali vincitrici dei gironi di Nations League 2024/2025. Le sedici squadre saranno sorteggiate - secondo un sistema di teste di serie - in quattro percorsi. Le squadre teste di serie - stabilite secondo una classifica - giocheranno la semifinale in casa.
1. Norvegia - 18 punti (6 partite giocate, +26 differenza reti)
2. ITALIA - 9 punti (4 partite giocate, +5 differenza reti)
3. Israele - 9 punti (4 partite giocate)
4. Estonia- 3 punti (4 partite giocate)
5. Moldavia 0 punti (5 partite giocate)
Martedì 14 ottobre - Italia - Israele
Giovedì 13 novembre - Moldavia - Italia
Domenica 16 novembre - Italia - Norvegia
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy