TELEVISIONE
Nuovo appuntamento con Passaggio a Nord Ovest, oggi in tv sabato 11 ottobre dalle ore 15.00 su Rai 1. Il viaggio di Alberto Angela parte da una delle città medievali più belle della Toscana: Lucca. Il borgo ha saputo mantenere intatta la sua anima storica e culturale, ospitando tesori come la sua sua splendida e singolare piazza ellittica realizzata sui resti dell'Antiteatro romano, la Torre Guinigi caratterizzata da un giardino pensile sulla sommità, e le imponenti mura rinascimentali, uno dei pochi esempi in Italia di cinta muraria perfettamente intatta.
A seguire il viaggio si sposta in Turchia - in particolare al Parco Nazionale di Göreme, cuore della regione storica della Cappadocia. Questa terra antichissima incontra oggi la modernità e il turismo di massa, con le sue meraviglie naturali - i camini della fate - che si ammirano sorvolandole con le mongolfiere. Si scopriranno, poi, anche altri tesori di questa regione, dalle antiche chiese cristiane scavate nella roccia, alle città sotterranee.
Per la rubrica Passaggio al Museo la tappa di Alberto Angela è il museo più famoso e visitato del mondo: il Louvre. La visita vuole scoprire i segreti del quadro più celebre conservato nelle sale parigine: la Gioconda di Leonardo da Vinci conosciuta anche come Monna Lisa. La Gioconda è il dipinto più noto realizzato da Leonardo e a renderla così famosa sono il fascino e il mistero che aleggiano intorno a questo capolavoro - come anche l'espressione e l'identità sconosciuta della donna ritratta.
Nella puntata di questa settimana spazio anche a una nuova rubrica, Passaggio in Volo, dedicata all'Italia vista da un punto privilegiato: dall'alto. Prima meta il Castello della Pietra, un'antica fortificazione dell'entroterra genovese, capolavoro dell'architettura castellana ligure. Obiettivo, inoltre, sulla Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco, rimaste tra le ultime saline produttive in Sicilia.
L'itinerario si chiude nelle Filippine, in un piccolo insediamento di pescatori: Madibago. Qui - dal momento che non esistono scuole sulla costa e l'unica è situata vicino a una montagna - i bambini sono costretti ad attraversare da soli la giungla per ore, o a rischiare la vita per superare una ripida parete di roccia e massi, ricoperta di muschio e radici di alberi. Tutto questo per realizzare il desiderio di una vita migliore e l'istruzione è il primo passo fondamentale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy