TENNIS
Due ex numero uno al mondo contro due cugini: queste sono le semifinali che si giocheranno oggi, sabato 11 ottobre, a Shanghai. Daniil Medvedev e Novak Djokovic sfidano - rispettivamente - Arthur Rinderknech e Valentin Vacherot - tutti con l'obiettivo di conquistare un posto nell'ultimo atto del penultimo masters 1000 della stagione.
Ma per Rinderknech e Vacherot l'obiettivo è anche una finale in famiglia. Il monegasco e il francese sono, infatti, cugini: le loro madri, Nadine e Virginie Paquet, sono sorelle con il tennis nel sangue. La mamma di Arthur, Virginie, è stata tennista professionista negli anni Ottanta.
Le imprese dei due cugini sono state documentate e commentate nel gruppo whatsapp di famiglia: "Ci sono circa 20-25 persone nel nostro gruppo WhatsApp - ha detto Benjamin Balleret, fratello di Vacherot da parte di madre, nonché suo allenatore dal 2022 -, la madre di Arthur giocava a tennis e anche nostra madre, mia e di Val, è stata coach. Tutti amano e seguono il tennis, facevano il tifo per me quando giocavo ed ora fanno lo stesso con Arthur e Val".
"È una chat molto attiva in questi giorno - ha aggiunto Rinderknech che, dopo la vittoria agli ottavi contro Lehecka ha scritto sulla telecamera Ti seguo Val: "Questa cosa ci sta riunendo come famiglia".
Nato a Gassin - in Provenza - il 23 luglio 1995 (ha 30 anni), entrambi i genitori giocavano a tennis: la madre, Virginie Paquet, era tennista professionista, mentre il padre è il direttore di un circolo tennis di Parigi. Negli anni dell'infanzia e dell'adolescenza, nonostante giocasse già a tennis, milita nella squadra di calcio del CO Vincennes - Club nel quale si allenava Blaise Matuidi, idolo di Rinderknech. All'età di 14 anni sceglie definitivamente il Tennis: "A tennis non me la cavavo poi tanto male. Tuttavia, direi che a quel tempo preferivo il calcio! Ma il tennis era più naturale rispetto alla mia famiglia che ne era immersa, e non me ne pento affatto"- ha detto, sempre nella stessa intervista. Dopo la laurea in economia passa al professionismo vincendo, nel 2020, il Challenger di Rennes contro James Ward.
Entra per la prima volta nella Top 50 nel gennaio 2022 dopo aver raggiunto la sua prima finale ATP a Adelaide-2, diventando poi il numero 1 di Francia e raggiungendo il suo miglior ranking in carriera, n. 42, nell'ottobre 2022. Conquista la sua prima vittoria contro un Top 10 al Queen's 2025, battendo il numero dieci Shelton al primo turno da lucky loser, prima di sconfiggere il numero tre Zverev al primo turno di Wimbledon due settimane dopo, nel successo più importante della sua carriera.
Nato a Monte Carlo il 16 novembre 1998, il 26enne Valentin Vacherot sta vivendo la settimana perfetta a Shanghai. Partito da numero 204 del ranking e proveniente dalle qualificazioni, il monegasco ha raggiunto la prima semifinale della sua carriera in un Masters 1000 diventando anche il primo cittadino del principato a raggiungere il penultimo atto di un torneo ATP, e dalla prossima settimana varcherà - per la prima volta in carriera - la Top 100 della classifica.
"È un momento incredibile per me, un'emozione così grande - ha detto Valentin la vittoria contro Rune - soprattutto per il fatto di poterla condividere con mio fratello e mio cugino".
Entrambe le semifinali si giocheranno oggi, sabato 11 ottobre. La sfida tra Novak Djokovic e Valentin Vacherot va in scena alle 10.30, mentre quella tra Daniil Medvedev e Arthur Rinderknech non prima della 13.00. Tutte le partite dello Shanghai Masters sono trasmesse in tv sui canali Sky Sport e in streaming sulle piattaforme SkyGo, Now e TennisTv.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy