televisione
65 - Fuga dalla Terra
65 - Fuga dalla Terra è un film di fantascienza del 2023 che trasporta il protagonista Mills (Adam Driver) e il pubblico in un'emozionante avventura sulla Terra preistorica. Diretto dal duo Scott Beck e Bryan Woods, il film rappresenta un thriller di sopravvivenza che mescola fantascienza, azione e creature preistoriche in un'esperienza cinematografica unica, in onda stasera in tv su Rai 2.
Il film si svolge sul pianeta Somaris, una civiltà tecnologicamente avanzata dove Mills, un esperto pilota, accetta una lunga missione spaziale di due anni per guadagnare i crediti necessari a curare la figlia malata Nevine (Chloe Coleman). Durante il viaggio di ritorno, la sua astronave Zoic viene colpita da una tempesta di asteroidi e precipita su un pianeta sconosciuto.
Quello che Mills scopre è che il pianeta non è altro che la Terra di 65 milioni di anni fa, durante il periodo Cretaceo, popolata da dinosauri e creature preistoriche. Tra i rottami della nave, trova un'unica superstite: Koa (Ariana Greenblatt), una bambina che parla una lingua incomprensibile. I due devono attraversare un territorio primitivo e ostile per raggiungere una capsula di salvataggio rimasta intatta, mentre una minaccia ancora più grande incombe: un asteroide sta per impattare sulla Terra, decretando l'estinzione dei dinosauri.
Adam Driver nel ruolo di Mills: Il protagonista offre una performance intensa che conferma la sua capacità di dare spessore anche ai ruoli più essenziali. Mills è un personaggio solitario e ferito, ma capace di riscoprire l'empatia attraverso il legame con Koa.
Ariana Greenblatt nel ruolo di Koa: La giovane attrice, già vista in "Love and Monsters" e "Barbie", regala un'interpretazione sorprendente. La sua Koa rappresenta la speranza e la rinascita, comunicando intensità emotiva con poche parole.
Chloe Coleman nel ruolo di Nevine: Interpreta la figlia di Mills in flashback toccanti che motivano il protagonista.
Nika King nel ruolo di Alya: Moglie di Mills, appare in brevi ma significative sequenze.
Scott Beck e Bryan Woods, già noti per aver co-scritto A Quiet Place, dirigono e sceneggiarono 65 - Fuga dalla Terra. Il film è prodotto dal leggendario Sam Raimi insieme a Zainab Azizi e Debbie Liebling, garantendo un approccio professionale alla realizzazione.
Le riprese sono iniziate il 16 novembre 2020 e si sono svolte principalmente in Louisiana, utilizzando la Foresta Nazionale di Kisatchie nella Parrocchia di Vernon e i dintorni di New Orleans. Alcune scene sono state girate anche in Oregon, particolarmente a Meyers Creek Beach, e negli studi Ardmore in Irlanda per le sequenze con effetti speciali.
La colonna sonora è stata composta da Chris Bacon, con Danny Elfman accreditato come co-compositore in diverse tracce. Originariamente Elfman doveva comporre l'intera colonna sonora, ma successivamente il progetto è passato a Bacon. La musica contribuisce a creare un'atmosfera sospesa tra l'epico e il tragico, sostenendo la tensione narrativa con tocchi orchestrali e dissonanze elettroniche.
Il film ha avuto un budget di produzione di 45 milioni di dollari, anche se il costo effettivo si è avvicinato ai 90 milioni considerando i crediti fiscali della Louisiana. Al box office mondiale ha incassato 60,7 milioni di dollari, risultando in una perdita economica se si considera anche il budget per il marketing.
Il titolo originale 65 fa riferimento ai 65 milioni di anni che separano l'epoca dei dinosauri dalla nostra era, anche se scientificamente l'estinzione dei dinosauri è ora datata a 66 milioni di anni fa. Il film è stato paragonato a classici come Jurassic Park e Il Pianeta delle Scimmie per la sua premessa fantascientifica.
La durata contenuta di soli 93 minuti rappresenta una rarità per il genere fantascientifico moderno, che solitamente supera le due ore e mezza. Nonostante le aspettative, il film ha ricevuto recensioni miste dalla critica, ottenendo il 35% su Rotten Tomatoes, anche se le interpretazioni di Driver e Greenblatt sono state apprezzate.
65 - Fuga dalla Terra si presenta come un'avventura di sopravvivenza che combina elementi di fantascienza con il fascino eterno delle creature preistoriche, offrendo al pubblico un'esperienza cinematografica unica ambientata in un mondo primitivo e pericoloso.
Fonte:
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy