Musica
Nessun preavviso, nessuna campagna promozionale da major label, solo Fabri Fibra che, fedele al suo spirito anticonformista, scarica sul mercato il suo ottavo album in studio. Dieci anni dopo, Squallor è ancora un pugno in faccia alla mediocrità culturale, un ritratto crudo e ironico dell'Italia che decade, che suona ancora assordantemente attuale in un panorama hip hop sempre più omologato.
Fabri Fibra, il rapper milanese che ha sempre snobbato le logiche di mercato e le pressioni esterne, ha partorito questo progetto come un'esplosione repressa. Dopo Guerra e Pace del 2013, l'artista ha accumulato pensieri, frustrazioni e osservazioni taglienti, buttandoli fuori senza filtri. Il risultato? Un capolavoro di 18 tracce nella versione fisica – arricchito da tre bonus track digitali – che mescola introspezione personale e satira sociale con la maestria di chi sa maneggiare le rime come lame affilate.
L'album si apre con Il Rap Nel Mio Paese, il primo singolo che Fibra ha lanciato come un j'accuse contro il declino del genere in Italia. Un beat minimalista fa da sfondo a versi che smascherano ipocrisie e falsi miti, diventando un inno per una generazione stanca di pose e finzioni. Fibra chiama a raccolta i pesi massimi del rap italiano e internazionale: Guè Pequeno, Marracash, Nitro, Salmo, fino a Clementino, Gemitaiz, MadMan, Youssoupha, Lucariello e Gel. Queste featuring sono dialoghi serrati che amplificano il tema centrale, trasformando Squallor in un collettivo sonoro che urla contro lo squallore quotidiano.
Il titolo stesso, "Squallor", è un'evocazione viscerale, una fotografia istantanea della decadenza che ci circonda. Fibra ci immerge in un'Italia di sogni infranti, di cultura cheap e di ipocrisie sociali, usando l'hip hop come lente d'ingrandimento. Testi diretti, ironici e provocatori dipingono quadri vividi – dal consumismo vacuo alla solitudine urbana – senza mai scendere a compromessi. Per i fan e la critica, Squallor è stato un trionfo immediato. Acclamato come uno dei vertici della discografia di Fibra, l'album ha venduto migliaia di copie in poche settimane, nonostante l'uscita a sorpresa, e ha influenzato generazioni di rapper a osare di più. Ancora oggi, su piattaforme streaming, i milioni di ascolti testimoniano come questo disco resista al tempo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy