LA STORIA
Tommaso Mazzanti
Leonardo Fanali, 25 anni, rappresenta un esempio di forza e resilienza dopo un drammatico incidente stradale avvenuto il 21 luglio, appena due giorni dopo il suo compleanno. Quella giornata, che doveva essere di festa, è diventata l’inizio di un lungo percorso segnato da un coma, decine di fratture e una complicata riabilitazione, ma anche da una sorprendente notizia: l’assunzione a tempo indeterminato nell’azienda dove lavorava come precario.
Leonardo, come riporta il Corriere delle Sera, racconta il momento dell’incidente con lucidità: "Ero in auto con mia zia. Dopo un improvviso sbandamento, ho perso i sensi, e quando mi sono svegliato ero ribaltato nell’auto. Ho chiamato i soccorsi, poi sono svenuto di nuovo e mi sono risvegliato solo in ospedale". Ricoverato prima a Cona, poi trasferito al Maggiore di Bologna, ha attraversato la difficile esperienza dell’Halo Vest applicato al cranio per stabilizzare le vertebre cervicali e dorsali, una procedura invasiva ma fondamentale per evitare conseguenze ancora più gravi.
Nel pieno della riabilitazione e con il contratto in scadenza, Leonardo temeva di dover abbandonare il lavoro che amava presso il celebre Antico Vinaio di Via Santo Stefano, a Bologna. Il suo ruolo di banconiere comprendeva la preparazione delle schiacciate, la selezione dei salumi e il servizio al cliente. Ma proprio quando il futuro sembrava incerto, una telefonata da Tommaso Mazzanti, fondatore della catena, cambia tutto: "Hanno deciso di trasformare il mio contratto a tempo indeterminato, nonostante non ci siano certezze sui tempi di ritorno al lavoro. Mi hanno dato fiducia".
Leonardo oggi è a casa e la riabilitazione sarà ancora lunga, ma non perde la sua energia e la voglia di tornare alla vita di prima: "Ero un ragazzo attivo, praticavo pugilato e uscivo con gli amici. Voglio tornare a essere quello di sempre". La scelta dell’Antico Vinaio mostra un raro esempio di fiducia e inclusione nel mondo del lavoro, trasformando una vicenda drammatica in un simbolo di speranza per chi affronta momenti difficili.
Visualizza questo post su Instagram
Nato nel 1989 come piccolo vinaio di quartiere nel cuore di Firenze, All’Antico Vinaio è diventato un fenomeno internazionale dello street food. La svolta è arrivata nel 2006 con Tommaso Mazzanti, che ha trasformato l’attività di famiglia in una delle mete più amate dai turisti e dagli appassionati di cucina, grazie alle celebri schiacciate farcite.
Il successo è certificato da numerosi riconoscimenti: nel 2014 è stato il locale più recensito al mondo su Tripadvisor e la rivista americana Saveur Magazine ha definito i suoi panini "i migliori al mondo".
Oggi il marchio continua la sua espansione globale: dopo New York e Las Vegas, ha appena inaugurato la terza sede a Los Angeles, a Beverly Hills, portando a 11 i punti vendita negli Stati Uniti, con oltre 200 dipendenti e un fatturato che nel 2024 ha superato i 20 milioni di dollari (35 milioni previsti per il 2025).
Alla base della crescita resta la fedeltà alla tradizione: pane fresco ogni giorno, ingredienti di eccellenza e proposte diventate leggendarie, come la “Favolosa” con sbriciolona, pecorino, carciofi e melanzane fritte.
Con il supporto della famiglia Bastianich, il brand guarda ora a nuove aperture a Miami, Nashville, New York e in Europa, continuando a portare nel mondo il gusto autentico della schiacciata toscana.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy