spettcaolo
L'espressione showgirl che unisce le parole spettacolo e ragazza è ormai consolidata da anni nell'immaginario popolare. Secondo Treccani una showgirl è una "attrice o presentatrice di spettacoli di varietà televisivi, che spesso si esibisce anche con numeri di danza o canto".
Ma la showgirl non è solo un'intrattenitrice di talento, ma anche una figura femminile caratterizzata da un'estetica molto riconoscibile: copricapi piumati, gioielli opulenti, bustier e lingerie tempestati di lustrini. E proprio questa estetica è la protagonista di The Life of a Showgirl, il nuovo album di Taylor Swift uscito il 3 ottobre. Ma la regina americana del pop è solo l'ultima figura femminile di una cultura che ha radici molto antiche ed europee.
Visualizza questo post su Instagram
Sebbene la figura della showgirl si sia consolidata negli Stati Uniti, essa nasce nel nostro continente, più nello specifico in Francia. Proprio qui, durante il XIX secolo, prende piede la formula dello spettacolo di intrattenimento il cui fulcro principale era il ballo del can-can in locali come il Moulin Rouge e le Folies Bergère.
Ed è in questi locali che si esibisce all'inizio del XX secolo Mistinguett, pseudonimo di Jeanne Florentine Bourgeois, una delle prime showgirl della storia, che intratteneva il pubblico con numeri musicali e comici.
La vita di Josephine Baker è stata così notevole da essere difficile da riassumere in poche righe. La showgirl americana naturalizzata francese fu un altro nome di riferimento negli spettacoli francesi dei primi anni del XX secolo, tanto da divenire uno dei simboli degli anni '20 e dell'età del jazz. La sua immagine diventa leggendaria quando nel 1927 si esibisce alle Folies Bergère con una gonna fatta di banane finte e un girocollo di perle.
Gli spettacoli del Moulin Rouge e delle Folies diventano così celebri che prendono piede anche oltreoceano negli Stati Uniti, grazie all'impresario teatrale Florenz Ziegfeld. Le Ziegfield Follies di Broadway diventano degli spettacoli imperdibili dei primi anni del novecento, lanciando numerosi talenti tra cui la showgirl inglese Dolores, nata Kathleen Marie Rose.
Cresciuta in una povera famiglia inglese, la ragazza venne prima notata dalla couturiere Lucile e, successivamente, grazie al suo portamento grazioso da modella conquistò il pubblico di Broadway guadagnando l'equivalente di 10 mila dollari attuali a settimana.
Altre due star delle Ziegfield Follies erano le sorelle Dolly, una coppia di gemelle identiche di origini ungheresi, trasferitasi negli Stati Uniti. Probabilmente la coppia di sorelle più note del ventesimo secolo, le Dolly erano così popolari da essere diventate conosciute perfino in Europa. Le due erano pagate profumatamente, con una cifra settimanale equivalente a 64 mila dollari attuali.
Negli anni, l'estetica della showgirl ha continuato ad espandersi soprattutto negli Stati Uniti con il fenomeno del Burlesque, diventato popolare a Las Vegas, di cui l'attuale esponente maggiore è Dita von Teese.
Visualizza questo post su Instagram
Nata nel 1972 come Heather Renée Sweet, Dita debutta negli anni '90 e oggi vanta decine di spettacoli e apparizioni televisive e cinematografiche. Tra i suoi numeri più famosi troviamo quello della coppa di champagne, ripreso anche nel video musicale del singolo Bejeweled di Taylor Swift.
Visualizza questo post su Instagram
Taylor Swift non è la prima pop-star ad aver incorporato l'estetica della showgirl nella sua discografia. Quella ad averlo fatto in maniera più consistente in passato è sicuramente Kylie Minogue. La cantante australiana ha infatti vestito questo ruolo nel suo tour di successo Showgirl: The Greatest Hits Tour (2004) e nel seguente Homecoming Showgirl Tour (2006).
Visualizza questo post su Instagram
Taylor Swift ha scelto l'estetica della showgirl nel suo ultimo album, intitolato per l'appunto The Life of a Showgirl. In una delle cover delle varie versioni dell'album, la cantante ha indossato due costumi storici (terza foto carosello), il Diamond e il Disco disegnati da Bob Mackie per Jubilee! uno degli spettacoli di Las Vegas di maggior successo di sempre, andato in scena per 35 anni dal 1981 al 2016.
Visualizza questo post su Instagram
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy