Spettacolo
Guillermo Mariotto
Jesús Guillermo Mariotto, nato a Caracas il 13 aprile 1966, è uno stilista, designer e personaggio televisivo venezuelano naturalizzato italiano, noto per il suo ruolo di giurato a Ballando con le Stelle e per la sua carriera nella moda come direttore creativo della maison Gattinoni. Noto per mantenere la sua vita privata lontana dai riflettori. Dichiaratamente omosessuale, ha sempre protetto con gelosia i dettagli delle sue relazioni sentimentali. L'infanzia difficile a causa di una malformazione alla milza, più grande del normale. A Caracas, ha subito bullismo legato a episodi di violenza e anche il rapporto con il padre e il fratello maggiore è stato complesso, ma Mariotto ne parla oggi con una visione spirituale, definendo queste esperienze "prove" che lo hanno rafforzato. Non ha figli, ma ha dichiarato di aver cresciuto i suoi fratelli.
La carriera
Inizia a 17 anni come scenografo teatrale per Gl’innamorati di Carlo Goldoni, diretto da Antonio Pierfederici, al Vittoriale degli Italiani nel 1983. Dopo la laurea al California College of Arts and Crafts di San Francisco, viaggia in Europa (Parigi, Londra, Milano) per approfondire il suo interesse per arte e design. A Milano, collabora i marchi prestigiosi di Basile e Krizia, prima di approdare alla maison Gattinoni, di cui diventa direttore creativo nel 1994 dopo la prematura scomparsa di Raniero Gattinoni. Il suo esordio con Gattinoni è memorabile grazie a una collezione dedicata a "Eva" con una modella nuda coperta solo da una mela, ispirazione per una scena del film Pret-à-Porter di Robert Altman. Nel 2020, è stato nominato Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia dal Presidente Sergio Mattarella per il suo ruolo di ambasciatore della moda italiana. La sua creatività si estende anche al design, come la "God Chair" (2008), e alla narrativa con il libro Ballando sull'acqua.
Visualizza questo post su Instagram
Polemiche e scandali
La carriera televisiva di Mariotto non è stata priva di controversie. Nel 2007, durante Miss Italia, scatena polemiche proponendo di inquadrare il “lato B” delle concorrenti, eleggendo poi una "Miss Lato B" come testimonial per Gattinoni, decisione che attira critiche ma anche visibilità. Nel 2020, durante Ballando con le Stelle, si scontra con il concorrente Enzo Miccio, accusandolo di scarsa virilità nel ballo, ricevendo una risposta piccata che alimenta il dibattito pubblico. Il 2024 è un anno particolarmente turbolento. Durante una punata, Mariotto abbandona lo studio dopo l’esibizione di Amanda Lear, ballerina per una notte, senza fornire spiegazioni immediate. Milly Carlucci giustifica l'assenza con un malore, mentre fonti vicine allo stilista parlano di un'emergenza lavorativa: una sarta di Gattinoni era svenuta, bloccando il lavoro su una commessa per un matrimonio reale saudita.
Esordio a Ballando con le Stelle
Guillermo Mariotto debutta come giurato nella prima edizione (2005) di Ballando con le Stelle, diventando una presenza fissa dello show condotto da Milly Carlucci su Rai 1. Il suo ingresso nel programma segna l'inizio di una lunga avventura televisiva, caratterizzata dal suo stile ironico, tagliente e spesso provocatorio. Conosciuto per i suoi voti estremi – celebri i suoi "0" – Mariotto si distingue per la sua personalità eccentrica e per il suo approccio diretto, che lo rende uno dei giurati più amati e discussi del programma. La sua partecipazione si è protratta per quasi vent’anni, con un ruolo confermato anche per questa ventesima edizione, nonostante le polemiche dell’anno precedente.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy