Domenica 28 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Spettacolo

Simone Di Pasquale, chi è il ballerino che ha vinto la prima edizione di Ballando con le Stelle. Vita privata, carriera e il ritorno in pista con la Signora Coriandoli

Dopo anni di stop, il ballerino è tornato in pista insieme al comico Maurizio Ferrini

Claudia Boccucci

28 Settembre 2025, 14:30

Simone Di Pasquale, chi è il ballerino che ha vinto la prima edizione di Ballando con le Stelle. Vita privata, carriera e il ritorno in pista con  la Signora Coriandoli

Simone Di Pasquale

Simone Di Pasquale è una delle figure più iconiche del programma condotto da Milly Carlucci che ieri sera ha debuttato in prima serata su Rai1 con la sua ventesima edizione. Ballerino professionista, insegnante e personaggio televisivo, Di Pasquale ha conquistato il pubblico con il suo talento, carisma e dedizione. Nato a Roma il 27 febbraio 1978, è cresciuto in una famiglia di commercianti, i suoi genitori gestivano una macelleria, il che li teneva spesso occupati. Per questo, Simone ha trascorso gran parte della sua infanzia con la zia paterna Dina, figura fondamentale nella sua vita, che lo accompagnava a scuola e alle prime lezioni di danza fino alla sua scomparsa nel 2011 a causa della Sla.

La vita privata

Sul piano sentimentale, Di Pasquale è stato legato dal 1998 al 2005 alla ballerina Natalia Titova, sua partner artistica nelle competizioni di danza sportiva. La loro relazione, durata sette anni, è stata anche un sodalizio professionale di grande successo, culminato in importanti risultati internazionali. Dopo la fine della storia con Titova, Simone ha mantenuto una vita privata piuttosto riservata. Dal 2022 è legato a Maria Di Stolfo, insegnante di scuola elementare originaria di Ischitella (Puglia) ed ex partecipante alle pre-finali di Miss Italia 2007. La coppia ha accolto il loro primo figlio, Gabriele, nel 2024, ma Simone ha instaurato un rapporto speciale anche con Tiziano, il primo figlio di Maria.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Maria Di Stolfo (@mariadistolfo)

La carriera

La passione di Simone per la danza nasce all'età di dieci anni, quando scopre un talento naturale per la danza sportiva. Dopo aver sperimentato diversi sport come nuoto, calcio, tennis e karate, è la danza a catturarlo definitivamente. Dal 1998 al 2008 forma una coppia artistica di grande successo con Natalia Titova, con cui ottiene risultati prestigiosi: primo posto al Rising Stars UK, terzo posto al Rising Stars di Blackpool e quinto posto al World Master di Innsbruck nel 2004. Nel 2005, la sua carriera prende una svolta decisiva con l'ingresso nel cast della prima edizione di Ballando con le Stelle. In coppia con l'attrice Hoara Borselli, Simone vince il programma, diventando un volto simbolo dello show. La sua presenza costante (eccetto la quarta edizione) per sedici stagioni lo rende una delle colonne portanti del programma, apprezzato per la sua eleganza, carisma e capacità di costruire un rapporto empatico con le sue partner. Oltre a Ballando, Di Pasquale partecipa a diversi programmi Rai, tra cui Il treno dei desideri, come giurato di Miss Italia, come ballerino di Miss Italia nel Mondo e Don Matteo. Nel 2013 presenta la finale dei campionati europei di tango al Capitol Club di Roma con lo spettacolo Galatango, trasmesso su Rai 1, e nel 2014 partecipa al tour canadese Balla con Milly. Dopo il ritiro come ballerino professionista nel 2021, Simone diventa commentatore nella tribuna popolare di Ballando insieme a Sara Di Vaira, partecipa al family show La porta magica e recita nella soap opera Un posto al sole nel 2025. Nel 2022, inoltre, si esibisce come concorrente mascherato nella terza edizione de Il Cantante Mascherato.

(Simone di Pasquale e la Signora Coriandoli a Ballando con le Stelle)

Il ritorno a Ballando con le Stelle

In occasione del ventennale del programma, Milly Carlucci convince Simone a tornare in pista come ballerino, nonostante le sue iniziali titubanze legate al timore di non reggere più gli allenamenti intensi. In coppia con la Signora Coriandoli, alter ego comico dell’attore e comico romagnolo Maurizio Ferrini, Simone continua a dimostrare che la danza, per lui, è sinonimo di emozione, impegno e capacità di reinventarsi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie