Sabato 27 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Spettacolo

Marcella Bella, il legame con il fratello Gianni e la nascita del brano "Montagne Verdi"

Questa sera il debutto della cantante alla ventesima edizione Ballando con le Stelle su Rai

Claudia Boccucci

27 Settembre 2025, 21:00

Marcella Bella, il legame con il fratello Gianni e la nascita del brano "Montagne Verdi"

Marcella Bella insieme al fratello Gianni Bella, foto da Instagram

Con una prima puntata che promette scintille, tra i protagonisti di questa storica edizione spicca Marcella Bella, la celebre cantante siciliana che la stessa Milly Carlucci ha definito una "pantera sexy". Con una carriera che abbraccia sei decenni, Marcella si lancia in una nuova sfida, pronta a dimostrare che il suo carisma non conosce confini, neanche sulla pista da ballo. Nata a Catania il 18 giugno 1952, Giuseppa Marcella Bella, conosciuta semplicemente come Marcella, è un'icona della musica pop italiana. La sua voce potente e il suo stile inconfondibile l'hanno resa celebre negli anni '70 e '80 con Montagne verdi (1972), scritta dal fratello Gianni, e Nell'aria (1983), composta insieme a Mogol. La partecipazione a Ballando con le Stelle  arriva dopo un ritorno al Festival di Sanremo lo scorso febbraio, dove si è classificata ultima con Pelle diamante, ma ha conquistato il pubblico sui social, dove la canzone ha spopolato.

Il legame con il fratello Gianni

Uno degli aspetti più affascinanti della vita di Marcella è il suo rapporto con il fratello Gianni Bella, cantante e paroliere di straordinario talento che ha scritto molti dei suoi più grandi successi. Nati in una famiglia catanese dedita all’arte – anche i fratelli Antonio e Salvatore sono musicisti – Marcella e Gianni hanno condiviso un percorso che li ha visti crescere insieme, sia sul palco che nella vita. Montagne verdi, il brano che ha consacrato Marcella a Sanremo nel 1972. Questo sodalizio artistico è continuato negli anni, fino a Verso l'ignoto a Sanremo 1990. Il rapporto tra Marcella e Gianni è un legame di affetto profondo, radicato nella loro infanzia a Catania. Marcella ha spesso raccontato aneddoti sulla loro complicità: le serate passate a cantare insieme o le sfide affrontate nei primi anni di carriera, quando il suo accento siciliano le rendeva difficile trovare una casa discografica. 

(Marcella e Gianni Bella)

Le origini di Montagne Verdi

Nata da un'idea di Gianni, la canzone racconta la nostalgia di Marcella per la sua Catania, con le sue "montagne verdi" che rappresentano il paesaggio dell'Etna e i ricordi di un'adolescenza spensierata. Il testo cattura il contrasto tra la purezza della giovinezza e le ambizioni di una ragazza che sogna il successo, un tema che rispecchiava il percorso della giovane Marcella, allora diciannovenne, alle prese con le prime sfide nel mondo della musica. Curiosamente, il brano rischiò di non essere selezionato per Sanremo a causa dell'accento siciliano di Marcella, considerato "poco commerciale" dalle case discografiche dell'epoca. Tuttavia, la sua voce potente e l'arrangiamento accattivante di Daniele Pace conquistarono il pubblico, portando il singolo a vendere oltre un milione di copie

Vita Privata, tra amore e famiglia

Nel 1973, Marcella ha vissuto una breve ma chiacchierata storia d'amore con Red Canzian, storico bassista dei Pooh, durata un anno. Tuttavia, è con l'imprenditore milanese Mario Merello, conosciuto nel 1979 e sposato nel 1989, che Marcella ha costruito la sua famiglia. La coppia ha tre figli – Giacomo (1980), Carolina (1991) e Tommaso (1992) – e la loro storia d’amore è stata un punto fermo nella vita della cantante. A Ballando con le Stelle, Marcella ha scherzato sul fatto che il marito sia "preoccupato" per la sua chimica con il maestro Chiquito.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie