Sabato 27 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

attualità

Tutti pazzi per la trifola: via alla stagione del tartufo bianco a Città di Castello

La 45ª edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre. Un appuntamento storico e tra i più prestigiosi d’Italia, che celebra il gusto, la tradizione e la bellezza del cuore rinascimentale dell’Alto Tevere

Annalisa Ercolani

27 Settembre 2025, 15:06

Tutti pazzi per la trifola: al via la stagione del tartufo bianco a Città di Castello

Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

Parte domani, domenica 28 settembre, l’attesa stagione del tartufo bianco in Umbria. Città di Castello, una delle capitali italiane della trifola, è pronta a confermare il suo primato con la partenza della raccolta autunnale e invernale, che proseguirà fino al 31 dicembre.

Il territorio altotiberino è considerato un vero paradiso per gli appassionati: qui nasce una trifola su tre di quelle che arrivano sulle tavole di tutto il mondo. Oltre mille cavatori, affiancati da quasi tremila cani addestrati, tengono viva una tradizione secolare che si rinnova di generazione in generazione. Crescono gli aspiranti cercatori, sempre più giovani e sempre più donne, attratti dalla passione per il bosco e per una pratica che unisce natura, cultura e gastronomia. Nel 2025 l’Afor ha già rilasciato 50 nuovi tesserini, segno di un interesse in costante crescita.

Tutto questo sfocerà nell’appuntamento clou: la 45ª edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, in programma da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre nel cuore rinascimentale di Città di Castello. Una delle manifestazioni più longeve e prestigiose d’Italia, capace di raccontare non solo il gusto ma anche la storia e la bellezza di un territorio unico.

Tra piazze, palazzi storici e giardini, il centro diventerà il regno della trifola, con show cooking, laboratori, incontri con grandi chef ed esperti di enogastronomia. Nei ristoranti e negli stand si potranno assaggiare i piatti simbolo della tradizione, dalle tagliatelle tirate a mano agli gnocchi di Pietralunga, fino alle creazioni più innovative. Non mancheranno street food e prodotti a chilometro zero.

Gli organizzatori – il Comune, l’Ente Fiera e l’Associazione Tartufai Alto Tevere – sottolineano come il tartufo bianco rappresenti non solo una risorsa gastronomica ma anche culturale ed economica, parte integrante dell’identità di Città di Castello e dell’Umbria.

La presentazione ufficiale del Salone si terrà martedì 14 ottobre alle ore 11 al loggiato di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Per informazioni e aggiornamenti: https://biancopregiato.it/, https://www.comune.cittadicastello.pg.it/ e https://www.cittadicastelloturismo.it/, insieme ai canali social collegati all’evento, ufficio turismo, tel. 075- 8529254 – 8554922.
 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie