L'iniziativa
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). Anche i Musei nazionali dell’Umbria aderiscono all’iniziativa, che quest’anno si declina sul tema L'Architettura: l'arte di costruire, con una serie variegata di iniziative, come visite guidate, presentazioni di libri, convegni, laboratori per bambini e ragazzi e molto altro e con un’apertura serale straordinaria, al costo simbolico di 1 euro, sabato 27 settembre. Tra i vari appuntamenti di domenica 28 settembre, il ricco calendario di visite guidate che consentirà al pubblico di scoprire, in compagnia dei direttori e di esperti in storia dell’arte e dell’architettura, i tesori conservati all’interno dei siti. Tra queste, si segnala, all’Area Archeologica di Carsulae a Terni la visita guidata tematica Carsulae ai tempi di Giovenale, al Castello Bufalini, a San Giustino (PG), quella al cantiere di restauro delle fontane del Giardino segreto che ha rivelato una straordinaria sorpresa. Uno scavo condotto per la progettazione del nuovo impianto idraulico ha fatto infatti riemergere al di sotto del Ninfeo una vasca di raccolta delle acque di cui si ignorava l’esistenza e che cambia completamente il volto di questo raro elemento architettonico, concepito a imitazione di un grottino rivestito di “spugne” e concrezioni rocciose. Il rinvenimento ha permesso di comprendere il funzionamento di una fontana complessa, che da un bacino superiore a forma di valva di conchiglia rovesciata, tramite delle volute, faceva scorrere dolcemente l’acqua nel bacino inferiore.
Affascinanti, inoltre, saranno le visite all’Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone a Ponte S. Giovanni, in compagnia della direttrice Maria Angela Turchetti, al Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, dove sarà il personale a condurre il pubblico alla scoperta delle collezioni, ai depositi del MANTR - Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto con la direttrice Silvia Casciarri, al Museo Paleontologico Luigi Boldrini a Pietrafitta (PG) a cura del personale del museo, o al Palazzo Ducale di Gubbio in compagnia della direttrice Paola Mercurelli Salari, o ai camminamenti panoramici e alle torri della Rocca Albornoz – Museo del Ducato di Spoleto, o ancora alla Villa del Colle del Cardinale e alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia. Tra le altre iniziative di sabato 27 settembre, sono da ricordare quelle organizzate al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria a Perugia che presenta il convegno Artisti e Artigiani in Etruria e, domenica 28 settembre, il laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 10 anni; quindi, il concerto di Cherries on a Swing Set al Museo Paleontologico Luigi Boldrini a Pietrafitta (PG), il laboratorio gratuito per bambini dai 6 ai 10 anni Un tempietto da sogno al Tempietto sul Clitumno a Campello sul Clitunno (PG), l’apertura dello spazio di Book crossing alla Villa del Colle del Cardinale a Perugia seguito dalla conferenza di Paolo Belardi dal titolo Ex antiquo: costruire sul costruito.
Le GEP inoltre ospiteranno presentazioni di libri, come Terra d’acqua. La rete idrica dell’Alta Valle del Tevere dalla cartografia di Leonardo alle proprietà dei Bufalini”, a cura di Veruska Picchiarelli e Francesca Mavilla (sabato 27 settembre; Castello Bufalini), Gubbio e i Montefeltro. Il governo, la cultura, il palazzo e la città, con Francesco Benelli e Manuel Vaquero Piñeiro, La corte dei veleni di Giovanni Volponi, entrambe al Palazzo Ducale di Gubbio (sabato 27 settembre), Leonesse. Le guerre del Rinascimento del professor David Salomoni (sabato 27 settembre), alla Rocca Albornoz a Spoleto. I musei partecipanti sono: Area Archeologica di Carsulae, Terni; Castello Bufalini, San Giustino (PG); Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone a Ponte S. Giovanni (PG); Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria; Museo Archeologico Nazionale di Orvieto (TR); Museo Archeologico Nazionale e Teatro romano di Spoleto (PG); Museo Boldrini”, Pietrafitta (PG); Palazzo Ducale di Gubbio (PG); Rocca Albornoz – Museo del Ducato di Spoleto (PG); Tempietto sul Clitunno, Campello sul Clitunno (PG); Villa del colle del Cardinale, Perugia. La Necropoli Etrusca di Crocifisso del Tufo a Orvieto (TR), Loc. le Conce, osserverà l’orario ordinario di apertura: sabato dalle ore 10.00 alle 19.00, domenica chiuso.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy