Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

il report

La generazione Alfa potrebbe salvare i cinema, come dimostrato dal fenomeno K-Pop Demon Hunters

Un nuovo studio analizza le preferenze e i consumi sui film dei nati tra il 2013 e il 2025.

Samira Solimeno

22 Settembre 2025, 16:22

La generazione Alfa potrebbe salvare i cinema secondo un nuovo studio, come dimostrato dal fenomeno K-Pop Demon Hunters

Secondo uno studio riportato da Variety, la generazione Alfa potrebbe nei prossimi anni salvare le presenze nei cinema.

Secondo il report, la generazione Alfa, che è costituita dai nati tra il 2013 e il 2025, sarebbe più interessata a vedere i film sul grande schermo rispetto ai consumatori più vecchi. Infatti il 59% dei nati in questi anni dichiara di preferire guardare film al cinema rispetto che a casa, contro il 48% della generazione Z (1997-2012) e il 45% dei Millenial (1981-1996).

Il report ha inoltre dimostrato che il 55% della Gen Alfa pensa al cinema come una situazione sociale, una percentuale molto maggiore rispetto a quella della Gen Z (40%) e dei Millenial (31%).

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Film (@netflixfilm)

Queste percentuali sarebbero riconducibili all'ubiquità degli schermi e dei servizi di streaming. I Gen Alfa sarebbero più interessati al cinema perché rappresenta un'esperienza di visione diversa da quella di tutti i giorni:

"Al contrario dei Millenial  e della Generazione Z, che si ricordano ancora di un tempo in cui guardare film a casa significava acquistarli o noleggiarli tramite DVD o VHS, la Generazione Alpha sta crescendo in un mondo dove l'on-demand è lo standard. [...] Di conseguenza l'esperienza di lasciare fisicamente la casa e andare a vedere un film al cinema è molto più speciale".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Minecraft (@minecraft)

Le recenti performance di alcuni film usciti nel 2025 come Un film Minecraft e K-Pop Demon Hunters sembrerebbero confermare questo trend. Il film di Minecraft tratto dall'omonimo videogioco ha incassato in tutto il mondo quasi 1 miliardo di dollari (957.849.195 $), a fronte di 150 milioni di budget.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Boardroom (@boardroom)

K-Pop Demon Hunters, il film originale più visto nella storia di Netflix con oltre 314 milioni di riproduzioni, è un altro film guidato dal successo dei giovani spettatori. Pur non avendo avuto un'uscita iniziale al cinema, il film di animazione prodotto da Sony, è stato, in seguito al proprio successo, proiettato nelle sale anglofone in una versione karaoke, incassando 19,2 milioni di dollari in soli due giorni, ben due mesi dopo l'uscita del film su Netflix.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie