il personaggio
Giorgio Tirabassi
Oggi in tv su Rai 1 torna Caterina Balivo con La Volta Buona e l'intervista a Giorgio Tirabassi. L'attore nato a Roma il 1° febbraio 1960, è oggi uno degli attori più stimati del panorama italiano. La sua carriera prende il via nel 1982, quando entra nella compagnia di Gigi Proietti: sotto la guida del celebre maestro della comicità, rimane per quasi un decennio, sperimentando linguaggi teatrali che spaziano dalla commedia all’intensità drammatica.
Visualizza questo post su Instagram
Negli anni ’90 collabora con registi di rilievo come Francesca Archibugi, Carlo Mazzacurati, Marco Risi ed Ettore Scola, interpretando spesso ruoli da duro o malvivente. La popolarità arriva nel 2000 con Distretto di Polizia, dove per sei stagioni veste i panni del commissario Roberto Ardenzi, diventando uno dei volti più amati della televisione italiana.
Tirabassi non si limita ai ruoli da poliziotto o da buono: nella sua carriera figurano interpretazioni intense, come nella miniserie dedicata al giudice Paolo Borsellino, e partecipazioni a cult televisivi come Boris dove interpretava Glauco Benetti, direttore della fotografia che si finge regista.
Continua a sorprendere in serie come Benvenuti a tavola e nel film Freaks Out di Gabriele Mainetti, dimostrando versatilità e capacità di reinventarsi. Non solo attore: nel 2002 vince il Ciak d’oro per il cortometraggio Non dire gatto e successivamente dirige il film Il grande salto con Ricky Memphis.
Curiosità e passioni
Prima di dedicarsi alla recitazione, Tirabassi desiderava diventare insegnante di ginnastica ed è da sempre appassionato di sport, soprattutto calcetto. In gioventù ha combattuto contro la balbuzie, ostacolo superato grazie al lavoro teatrale.
È anche musicista: sa cantare, suonare la chitarra e ha inciso un disco di stornelli romani intitolato Romantica. Numerose amicizie nate in scena, in particolare con Ricky Memphis, hanno accompagnato la sua carriera tra cinema e palcoscenico. Sui social Tirabassi è vicino al pubblico, pur mantenendo una discreta riservatezza lontano dai riflettori.
La vita privata
Da oltre trent’anni legato a Maria Francesca Antonini, ballerina ed esperta d’arte, la coppia si è sposata nel 2012 e ha due figli, Filippo e Nina. Tirabassi ha più volte dichiarato che la famiglia ha la priorità nelle sue scelte, lavorative e personali, cercando sempre di restare vicino a casa, nei teatri e negli studi di Roma. Anche se la loro relazione ha attraversato momenti difficili, compresa una temporanea separazione, il legame è sempre riuscito a rinnovarsi e rafforzarsi nel tempo.
Giorgio Tirabassi resta così un esempio di talento poliedrico e resilienza, capace di attraversare generi e stagioni con eleganza ed empatia. Il suo percorso tra teatro, televisione, regia e musica dimostra come passione e autenticità siano premianti, sia nella carriera che nella vita privata.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy