IL FATTO
Il presunto simbolo sulla banconota
Sta destando curiosità e discussione la vicenda apparsa sui media relativa alla presunta presenza di simboli satanici o evocativi del diavolo sulla banconota da 50 euro. Secondo quanto riportato negli ultimi giorni, alcuni utenti hanno individuato sulla banconota dei motivi grafici che, secondo interpretazioni fantasiose, richiamerebbero figure esoteriche o addirittura il diavolo.
La vicenda nasce da alcuni post virali che mettono in risalto particolari della filigrana, delle ombre o delle forme stilizzate impresse sulla banconota da 50 euro. Le teorie si sono rapidamente diffuse su social e blog, alimentando sospetti e riflessioni sul significato delle immagini e sulla loro origine.
Visualizza questo post su Instagram
Di fronte alle voci circolanti, la Banca Centrale Europea (BCE) è intervenuta per chiarire che i disegni presenti sulle banconote dell’euro sono il risultato di progetti artistici selezionati in modo rigoroso e trasparente. I motivi grafici e le filigrane servono unicamente a scopi estetici e di sicurezza, per contrastare la falsificazione e per rendere più difficile la riproduzione illecita. La BCE ha precisato che non c’è alcun significato occulto nelle forme, e che ogni elemento raffigurato sulle banconote rappresenta valori comuni europei, architetture e temi legati al patrimonio culturale.
Anche esperti di numismatica e arte, come si legge su Repubblica, hanno sottolineato come spesso le teorie sul significato nascosto siano il risultato di interpretazioni arbitrarie e non supportate da evidenza. La varietà e l’astrazione degli elementi decorativi sono tipiche della grafica delle banconote internazionali, e non hanno implicazioni magiche o esoteriche.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy