Martedì 16 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

COSTUME E SOCIETA'

A scuola o al lavoro: pausa pranzo con la schiscetta. Ecco chi ha inventato questa parola e alcune ricette gustose, anche con pochi carboidrati, senza glutine e low cost

Quella di portarsi il pasto da casa è diventata ormai un'abitudine diffusa che aiuta anche a socializzare con colleghi e compagni di classe

Clementina Civitavecchia

16 Settembre 2025, 10:24

A scuola o al lavoro: pausa pranzo con la schiscetta. Ecco chi ha inventato questa parola e alcune ricette gustose, anche con pochi carboidrati, senza glutine e low cost

Il passaggio dalle infradito alle scarpe chiuse, dal dolce far nulla al lavoro che si accumula o alle lezioni incomprensibili non è facile: può essere un vero trauma. Alleggeriamolo col pranzo: qualcosa di buono, leggero e amico del portafogli, da gustare insieme. Quattro chiacchiere con colleghi o compagni e l’atterraggio è già più morbido.


Lunch box: la schiscetta si fa bella
Il termine milanese schiscetta deriva dal verbo “schisciare” (schiacciare), il gesto di premere il coperchio della gavetta di metallo un tempo riempita con piatti della tradizione lombarda. Da allora la schiscetta ne ha fatto strada. Oggi è un pasto curato e ben bilanciato: l’alternativa economica alla ristorazione, non sempre leggera e a volte costosa. Spesso può essere l’occasione per sfoggiare vere e proprie doti culinarie, esprimere la propria creatività, e vincere la sfida delle lunch box più gourmet della pausa pranzo. Ma i più la preferiscono la variante semplice, veloce da preparare e da digerire.
Vi proponiamo alcune idee gustose che vi faranno dimenticare, senza troppi sensi di colpa, le ferie appena archiviate. Sono ricette facili da preparare e da variare, aggiungendo o eliminando ingredienti. Tutte hanno la loro versione senza glutine: verificate sempre in etichetta l’assenza dell’allergene o di eventuali tracce, soprattutto nei prodotti confezionati.


Insalata di ceci e verdure (fattoincasadabenedetta.it)
Ingredienti
•140 g ceci precotti (scolati e sciacquati)
•5 pomodorini
•50 g mais in scatola, ben sgocciolato
•½ costa di sedano
•20 g olive nere denocciolate
•Condimento agrodolce q.b.
•Sale fino q.b.
Tagliate i pomodorini a spicchi, il sedano a tocchetti e le olive a rondelle. Riunire tutto in una ciotola con ceci e mais. Condite con un pizzico di sale e una generosa dose di condimento agrodolce bianco, come aceto di vino con mosto d’uva. Trasferite tutto in un contenitore ermetico. Aggiungete erbe fresche (prezzemolo, menta) o un cucchiaio d’olio se volete più rotondità.


Uova strapazzate alle erbe con salmone affumicato e cracker ai semi (Ricettario: Free cucinare senza… - Food editore)
Ingredienti
4 uova freschissime
50 g di panna vegetale
150 g salmone affumicato
1 cucchiaio di olio di oliva extravergine
2 gameti di prezzemolo
10 rametti di erba cipollina
3 ciuffi di finocchietto
pepe q.b.
sale marino integrale qb
In una ciotola sbattete leggermente le uova con la panna. In una padella antiaderente mettete l'olio e cuocete le uova mescolandole continuamente con la forchetta, in modo da renderle strapazzate. Fuori dal fuoco condite con sale, prezzemolo ed erba cipollina tritati. Mettete nella schiscetta le fettine di salmone condite con il pepe rosa e il finocchietto tritato e i cracker con i semi. Potete sostituire i cracker con del pane integrale o con una porzione di riso.


Avocado toast (melarossa.it)
Ingredienti
4 fette di pane integrale (o senza glutine)
2 avocado
1 cipolla rossa
il succo di un limone
sale q.b.
pepe q.b.
1 cucchiaio d'olio extravergine d’oliva
Tostate le fette di pane e tenetele da parte al caldo.Tagliare a metà gli avocado, eliminando il nocciolo centrale. Con l’aiuto di un cucchiaio eliminate per bene tutta la polpa e radunatela in una ciotola. Conditela con l’olio, il succo del limone, la cipolla tritata, il sale e un pizzico di pepe. Rendetela cremosa, ma non schiacciatela completamente.
Componete l’avocado toast con una fetta di pane e la crema di avocado spalmata.


Idee dai social
Su Instagram l’hashtag #schiscetta raccoglie migliaia di post; spesso è affiancato da #lunchboxitalia e #pausapranzo. Tra i format più popolari ci sono i video di meal prep, in cui si preparano in anticipo i pasti della settimana per avere lunch box sempre pronti, e i reel di restocking, quei clip ipnotici dove si riempiono frigo o contenitori in modo ordinato e colorato. Così anche la pausa pranzo diventa un contenuto da salvare e condividere.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie