Martedì 16 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Andrea Pagano, chi è l'imprenditrice a Boss in incognito. La sua San Salvatore produce una mozzarella di bufala da primato

Rita Maffei

15 Settembre 2025, 21:15

Andrea Pagano, chi è l'imprenditrice a Boss in incognito. La sua San Salvatore produce una mozzarella di bufala da primato

Andrea Pagano insieme al marito Antonello Ricco

Andrea Pagano è l'imprenditrice protagonista della prima puntata di Boss in incognito. Lo show televisivo è pronto a inaugurare con lei una nuova era, dove il timone del programma passa da Max Giusti a Elettra Lamborghini, al debutto assoluto alla conduzione di una trasmissione d'intrattenimento. Andrea Pagano ha aperto le porte della propria impresa, l'azienda San Salvatore. A pochi passi dall'area archeologica di Paestum, parliamo di un'azienda cilentana d'eccellenza, che contiene in sé molte anime, quella casearia, agricola e della ristorazione. Fiore all’occhiello della produzione, oltre alla celebrata mozzarella di bufala, sono i dessert cremosi prodotti con il latte che arriva direttamente dall'allevamento di ben 800 bufale di proprietà dell’azienda.

Chi è Andrea Pagano

Andrea Pagano è figlia del patron Giuseppe Pagano e, insieme al marito Antonello Ricco, amministra l'azienda. I due sono fidanzati da anni e hanno celebrato le nozze nel marzo 2019. E' mamma di due figli, la prima si chiama Giuseppina e il secondo genito GianandreaAndrea gestisce l'azienda agricola e il ristorante-punto vendita La Dispensa San Salvatore, che promuove i prodotti tipici del territorio cilentano. Insieme a suo marito Antonello guida la filiera del a chilometro 0, basata sull’uso di energie rinnovabili e su una visione imprenditoriale che mette al centro il territorio, le persone e la qualità.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Antonello Ricco (@antonello_ricco)

Il ruolo di Andrea Pagano nella puntata di Boss in incognito

Nella sua avventura in incognito, la boss Andrea incontrerà al banco, nello shop dell’azienda, Antonia, che le svelerà i segreti della vendita dei prodotti aziendali, come mozzarelle, ricotta, cremosi e formaggi. Con Simeone, il casaro dell’azienda, imparerà l’arte di creare mozzarelle di bufala partendo dal latte. Grazie alle sapienti mani di Sonia, si cimenterà nella preparazione di gustosi piatti della tradizione cilentana. Infine, con Carmine, si immergerà nei colori e nei profumi dei campi per raccogliere verdure di ogni tipo e frutti di bosco. Ad affiancare Andrea in questa esperienza in incognito anche la conduttrice, Elettra Lamborghini, che, sotto mentite spoglie, collaborerà con Pasqualina nella preparazione dei cremosi, prodotto distintivo dell’azienda

L'azienda 

San Salvatore nasce nel 1988 da un'idea del fondatore Giuseppe PaganoL'azienda si estende su circa 149 ettari complessivi, di cui 42 dedicati alla viticoltura, e rappresenta un esempio di come tradizione e innovazione possano convivere per valorizzare il territorio cilentano e la sua storia millenaria. "Un’oasi di bellezza, a due passi dall’area archeologica di Paestum, dal blu mare Tirreno e dalle pendici dei monti Alburni. Lo scrigno di tradizioni familiari, gesti antichi, prodotti tipici e piatti semplici ma saporiti. Il tempio del Cilento, dove la tradizione del territorio trova la sua migliore espressione, grazie alle materie prime a chilometro zero e alla sapienza delle massaie, custodi del sapere antico delle ricette autentiche. Ambasciatrice della Dieta mediterranea, grazie a prodotti come l’olio d’oliva, che negli anni ha conquistato un posto di rilievo nell’educazione alimentare del mondo. San Salvatore è tutto questo e molto di più. Il bufalo è pronto ad accompagnarti in questo lungo viaggio" così si descrive San Salvatore sul proprio sito. 

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da San Salvatore (@sansalvatore.it)

Tanti i traguardi raggiunti da San Salvatore. Tra i più recenti, la mozzarella di bufala San Salvatore ha vinto il Campionato della Mozzarella (organizzato da Luciano Pignataro Wine&Food Blog, dell’omonimo giornalista napoletano, e Scatti di Gusto, di Vincenzo Pagano), risultando la migliore mozzarella di bufala della Campania. Inoltre San Salvatore è stata selezionata da Forbes Italia tra le 100 eccellenze italiane: "Essere stati selezionati tra le realtà che meglio interpretano l’eccellenza italiana è un motivo di orgoglio e uno stimolo a fare sempre di più. Ogni traguardo raggiunto è la conferma che il nostro percorso ha una direzione chiara e che ogni giorno, con dedizione e passione, stiamo dando forma a una nuova visione di Cilento, portandone l’essenza oltre i confini del nostro territorio" ha spiegato l'azienda. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie