Domenica 14 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TELEVISIONE

A Presa diretta tutti i segreti della nuova corsa allo Spazio. L'inchiesta stasera in tv su Rai 3

Una sfida tra americani, russi, cinesi e privati. Primo su tutti, Elon Musk

Rita Maffei

14 Settembre 2025, 10:45

A Presa diretta tutti i segreti della nuova corsa allo Spazio. L'inchiesta stasera in tv su Rai 3

Riccardo Iacona conduce PresaDiretta

Presa diretta torna stasera in tv domenica 14 settembre, alle 20.30 su Rai 3, con un’inchiesta sulla corsa al controllo dello spazio tra americani, russi, cinesi e privati. Primo su tutti, Elon Musk. Da Cape Canaveral all’Olanda, dai centri di ricerca dell’Agenzia Spaziale Europea alle strutture della Nasa, un viaggio attraverso l’innovazione tecnologica, la ricerca scientifica, le ultime scoperte, gli investimenti miliardari e i progressi commerciali della frontiera spaziale. Navicelle spaziali, satelliti, rover osservati e monitorati nei tremila metri quadrati del test center dell’Estec, il Centro di ricerca e tecnologia spaziale europeo. Un reportage in Olanda, per raccontare le sfide tecnologiche, le ricadute scientifiche e il ruolo dell’Europa nella competizione geopolitica spaziale.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Presa Diretta (@presadirettarai)

Le telecamere di Presa diretta sono entrate anche nel Kennedy Space Center della Nasa a Cape Canaveral per documentare l’enorme sviluppo dei voli privati per lo spazio: dei 63 lanci effettuati nei primi mesi del 2025, solo 3 sono stati governativi. La maggior parte sono stati realizzati dai veicoli di Elon Musk, dominatore per ora incontrastato con i 7.600 satelliti operativi di Starlink e unico a possedere anche razzi riutilizzabili, impiegati regolarmente. E poi la Cina, sempre più presente in questa competizione, con la sua stazione spaziale e le missioni sulla Luna. E ancora, i programmi della Nasa per tornare sulla Luna e i tagli al budget del presidente Trump; il lavoro dell’Agenzia Spaziale Europea e degli istituti di ricerca nazionali come l’INAF. I rischi legati a traffico spaziale, spazzatura spaziale, inquinamento spaziale. Con le straordinarie immagini dei milioni di satelliti, veicoli spaziali e frammenti rilasciati da incidenti, esplosioni e distruzioni intenzionali che non solo potrebbero causare danni alla Stazione Spaziale Internazionale ma sono una minaccia per la Terra.

Gli inviati di Presa diretta, infine, sono entrati nell’azienda Axiom Space, a Houston, dove si stanno realizzando i moduli e le strutture della nuova Stazione Spaziale Internazionale: la prima di una nuova generazione di stazioni private in orbita.
I padroni dello spazio è un racconto di Riccardo Iacona e Maria Cristina de Ritis con Liza Boschin, Irene Fornari, Teresa Paoli, Laura Terrevoli, Paola Vecchia, Emilia Zazza, Eugenio Catalani, Fabio Colazzo, Riccardo Cremona, Massimiliano Torchia.

Aspettando Presa diretta, invece, analizzerà prima le proteste pubbliche ma anche gli episodi di violenza e di vandalismo che, dalla Sardegna alla Toscana, hanno preso di mira la realizzazione di parchi eolici e progetti di produzione di energie alternative. Nella prima parte della serata, un reportage dentro il cantiere di Monte Giogo di Villore in Toscana, dove si sta costruendo un parco eolico e a luglio un gruppo di una cinquantina di persone incappucciate ha sequestrato motoseghe e danneggiato mezzi di trasporto. In Sardegna poi, dove un rogo probabilmente doloso ha distrutto cinquemila pannelli fotovoltaici. Come mai le energie rinnovabili sono sotto attacco? In studio, con Riccardo Iacona, il dirigente di ricerca del Cnr Nicola Armaroli.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie