Giovedì 11 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'appuntamento

"Gino Covili, Cristo mi hai ascoltato" arriva ad Assisi dopo l'emozionante anteprima alla Casa Museo di Pavullo nel Frignano

A San Damiano il 12 ottobre, lo spettacolo che ha come sottotitolo "Francesco, un'altra storia", a conclusione della mostra del maestro del '900 che ha incantato dal mese di luglio i visitatori del santuario col suo Cantico

Ambra Costanzi

11 Settembre 2025, 19:54

"Gino Covili, Cristo mi hai ascoltato" arriva ad Assisi dopo l'emozionante anteprima alla Casa Museo

L'anteprima di Cristo mi hai ascoltato su Gino Covili alla Casa Museo di Pavullo nel Frignano

Lo spettacolo “Gino Covili - Cristo, mi hai ascoltato. Francesco, un’altra storia.”, arriva in Umbria. Appuntamento ad Assisi domenica 12 ottobre al Santuario di San Damiano, il primo nei luoghi di San Francesco del reading sul grande pittore maestro del ‘900.
Avverrà proprio nell’ultimo giorno di esposizione della mostra “Gino Covili - Il grido delle Creature”, che dall’inizio di luglio è a San Damiano.


In occasione del 20° anniversario dalla scomparsa dell’artista modenese, a Pavullo nel Frignano - nel giardino della Casa Museo Covili - si è svolta con grande successo l’anteprima nazionale dello spettacolo davanti a un pubblico (su invito selezionato) che ha visto presenti anche numerose istituzioni civili, economiche, politiche, religiose, imprenditoriali e sportive oltre ad operatori del settore culturale, d’intrattenimento e turistico.
Durante il reading è stata mostrata l’opera “Pace con Frate Lupo” che farà poi parte della collettiva “Francesco e Frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro” a Gubbio, articolata in tre sezioni presso il Museo Civico Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano, Spazio espositivo Logge dei Tiratori, dal 27 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.
Lo spettacolo, prodotto ed organizzato da CoviliArte per essere raccontato con un linguaggio divulgativo e una messa in scena dal carattere itinerante, è curato da Federico Sciurpa (giornalista, amico della famiglia Covili, vicedirettore del Corriere dell’Umbria, Corriere di Siena, Corriere di Arezzo) con letture interpretate dall’attrice Franca Lovino, canto e fisarmonica del musicista Claudio Mattioli e con la partecipazione di Vladimiro Covili, figlio primogenito del pittore.
Lo spettacolo ha come sottotitolo “Francesco, un’altra storia.”.


Partendo così - di volta in volta - da uno degli episodi più conosciuti della vita di Francesco di Assisi, rappresentato in maniera unica dal maestro del Frignano nel ciclo dedicato al poverello (il Cantico fino al 12 ottobre è esposto con la mostra “Gino Covili - Il grido delle Creature” al Santuario di San Damiano ad Assisi), Covili viene raccontato in una straordinaria storia di vita e arte, passione ed esclusività.
Una metafora del male (Francesco e il lupo) per far conoscere l’artista degli esclusi con i suoi antieroi, a tutto tondo.
Uno spettacolo per chi non conosce uno dei pittori più significativi del secondo Novecento e nello stesso tempo per quanti sanno tutto (o quasi): è l’occasione per svelare dettagli e approfondire temi rimasti sospesi.
“Gino Covili - Cristo, mi hai ascoltato.” viene messo in scena con un linguaggio divulgativo, musica e passaggi letterari approfonditi, nell’ottavo centenario della morte di San Francesco.
Ora, il 12 ottobre, finissage della personale “Gino Covili - Il grido delle Creature” al Santuario di San Damiano di Assisi (patrocinata oltre che dal Santuario anche dal Comitato Nazionale per la Celebrazione dell’Ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi) fortemente voluto dai Frati minori, presenti anche allo spettacolo di Pavullo nel Frignano rappresentati da frate Mauro Botti, il quale ha fatto dono a tutte le autorità, al termine dello spettacolo, della cartella “Francesco e il Cantico delle Creature”, con la riproduzione delle 9 opere (dal “Francesco”) di Gino Covili ed il testo originario di San Francesco (in italiano ed inglese).


Lo spettacolo, reading con parole e musica - dopo l’emozionante anteprima modenese - andrà in scena a conclusione della mostra al Santuario di San Damiano in Assisi, in occasione dell’800° Anniversario francescano della composizione del Cantico delle Creature proprio nel luogo dove San Francesco lo compose.
Una prospettiva unica e commovente su uno dei testi più significativi della storia della spiritualità e un evento per comprendere l’attualità di un artista senza tempo.


Nel cuore della sua vita, travolto dall’angoscia per il figlio Vladimiro, gravemente ferito in un incidente, Covili scopre nella pittura una forma di preghiera. È il 1992, e da un dolore struggente nasce una promessa: “Francesco”, l’imponente ciclo pittorico di 82 opere, come ex voto laico e potente.
Dal ciclo pittorico “Francesco” di Gino Covili (82 opere realizzate dal 1992 al 1994), sono esposte 9 opere del “Cantico delle Creature”, più “La predica agli uccelli” e “L’ultimo saluto”. La mostra rappresenta un’occasione di profonda risonanza culturale e spirituale, un viaggio in cui l’arte dialoga con la fede, ispirando potenti messaggi universali e sempre attuali.
Il progetto culturale della mostra di Assisi è frutto della collaborazione tra la famiglia Covili, strettamente legata al santuario di San Damiano sin da quando, negli anni ‘90 del XX secolo, Gino Covili diede l’avvio al ciclo pittorico dedicato alla figura di San Francesco, e la fraternità dei frati minori di San Damiano.
Le opere sono visitabili ad ingresso gratuito tutti i giorni, con il seguente orario: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 18:00.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie