attualità
Lady Gaga e Lily Rose Depp
Lo stile gotico è di nuovo di tendenza tanto che in questi giorni su TikTok si sta parlando di Gothic Summer, l'ultima tendenza della piattaforma che ama etichettare i micro-trend. Eppure questo fenomeno va avanti già dall'inizio dell'anno e potrebbe proseguire questo inverno.
Il merito di questa popolarità estiva andrebbe attribuito soprattutto alla serie Netflix Mercoledì e alla sua star Jenna Ortega. Lo show che ha debuttato poche settimane fa sulla piattaforma con la prima parte della sua seconda stagione ha ovviamente riacceso l'interesse per la famiglia più gotica della cultura popolare, gli Addams.
Visualizza questo post su Instagram
La costumista di Mercoledì Coleen Atwood, fidata collaboratrice di Tim Burton, ha perfino realizzato una collezione in collaborazione con Primark. Mentre il make-up di Jenna Ortega con sopracciglia tinte sfoggiato durante la promozione della serie è diventato uno dei più ricreati sui social.
Visualizza questo post su Instagram
Eppure il rinascimento dello stile gotico non è un fenomeno estivo, ma era cominciato prima. Già all'inizio dell'anno infatti il film Nosferatu di Robert Eggers aveva riacceso l'interesse per la moda e le atmosfere gotiche e per il folclore ispirato ai vampiri, creature notturne protagoniste di un altro successo al botteghino di quest'anno, il film horror I peccatori.
Visualizza questo post su Instagram
Anche sul fronte musicale non è mancata la quota gotica quest'anno grazie alla nuova era di Lady Gaga, inaugurata dal singolo virale Abracadabra. Il culmine di questa estetica caratterizzata da scheletri, incantesimi e costumi neri e scarlatti di ispirazione ottocentesca è stata la sua spettacolare esibizione al Coachella 2025.
Visualizza questo post su Instagram
Ma il trend dello stile gotico potrebbe continuare anche questo inverno grazie ad un altro film: Frankenstein di Guillermo del Toro che vanta nel cast Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth e Christoph Waltz. L'opera, che sarà presentata in questi giorni alla Mostra del cinema di Venezia, uscirà su Netflix il 7 novembre e sarà l'adattamento del libro omonimo di Mary Shelley, classico della letteratura gotica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy