Domenica 12 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LA VICENDA

Bufera su Adidas: il caso del sandalo Oaxaca e le scuse ufficiali

Annalisa Ercolani

23 Agosto 2025, 11:57

Bufera su Adidas: il caso del sandalo Oaxaca e le scuse ufficiali

Il sandalo Oaxaca Slip On

Adidas ha fatto un passo indietro dopo le polemiche nate attorno al lancio del sandalo Oaxaca Slip On. L’azienda tedesca ha riconosciuto l’errore di appropriazione culturale e ha annunciato un risarcimento per le comunità indigene dello stato messicano di Oaxaca, da cui prende il nome il prodotto. Il modello contestato riprende da vicino il tradizionale sandalo in pelle huarache, simbolo della cultura artigianale messicana. Tuttavia, la produzione è stata affidata a fabbriche in Cina e la comunità di Oaxaca non è stata né coinvolta né informata. Da qui le accuse di sfruttamento e mancanza di rispetto verso il patrimonio culturale locale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tg1 Rai (@tg1_rai_official)

Il designer Willy Chavarria, che ha firmato il progetto insieme ad Adidas, come si legge su fashionunited, ha espresso il suo rammarico tramite una dichiarazione all’agenzia AFP: "Mi rammarico profondamente che questo design si sia appropriato del nome e non sia stato sviluppato in collaborazione diretta e significativa con la comunità di Oaxaca". Chavarria ha aggiunto che avrebbe voluto un processo più inclusivo, citando in particolare la comunità di Villa Hidalgo Yalalag.

Secondo quanto riportato dalla BBC, il viceministro della Cultura messicano ha confermato che Adidas ha avviato un dialogo con le autorità locali per stabilire un risarcimento. L’azienda ha riconosciuto l’importanza della proprietà culturale delle popolazioni indigene e si è impegnata a risarcirle per l’uso non autorizzato del nome e del design tradizionale. La vicenda ha acceso il dibattito sul tema dell’appropriazione culturale nel mondo della moda, riportando al centro l’importanza di coinvolgere e valorizzare le comunità d’origine quando si trae ispirazione dal loro patrimonio artigianale e culturale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie