CULTURA
Ad aiutare i flussi nelle città d'arte c'è la riconferma che per Ferragosto musei, siti archeologici e i luoghi statali della cultura – tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini – resteranno aperti, come disposto dal Ministero della Cultura. "Le visite - riporta il sito del Mic - si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista".
Tra questi ricordiamo che a Perugia, alla Galleria Nazionale dell'Umbria (Gnu), oltre al patrimonio permanente tra i più suggestivi d'Italia, è possibile (fino al 15 settembre) ammirare il capolavoro Nu couché di Amedeo Modigliani.
Nello spazio Camera Oscura, all'interno del percorso espositivo della Gnu, è possibile immergersi nell'universo poetico di Giorgio Morandi attraverso l'obiettivo di Gianni Berengo Gardin, che ha saputo restituire l'intimità dello studio del pittore bolognese. A pochi giorni dalla sua scomparsa, questo lavoro assume un valore ancora più profondo: "l'ultimo progetto espositivo di un grande maestro della fotografia italiana, capace di raccontare con discrezione, poesia e verità l'essenza delle cose".
Durante la settimana di Ferragosto, oltre alla Galleria, sono da visitare la Rocca Albornoz e il Museo del Ducato di Spoleto, il suggestivo Tempietto sul Clitunno, i siti archeologici di Carsulae e il Museo Archeologico di Orvieto, il Castello Bufalini di San Giustino, ma anche il Museo Paleontologico di Pietrafitta: ogni luogo offre esperienze diverse.
Ad Orvieto c’è da segnalare, anche l’apertura del Museo etrusco Claudio Faina, anch’esso resterà aperto nella festività di Ferragosto con il consueto orario 9.30 – 18 (ultimo ingresso 17.30).
E per ampliare l’offerta turistica, l’Opera del Duomo di Orvieto e la Fondazione per il Claudio Faina, propongono un unico biglietto combinato grazie al quale viene data l’opportunità di seguire gli sviluppi della città dalla più antica fase etrusca fino ad arrivare al XVI secolo con Luca Signorelli; esposizione che va vista come punto di partenza per raggiungere poi gli altri luoghi della città.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy