Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

UMBRIA

Modigliani, scorci mozzafiato e animali fantastici per un weekend tra storia e cultura

Appuntamenti in concomitanza con la notte di San Lorenzo con Gran Tour Perugia

Nicola Uras

07 Agosto 2025, 19:15

Modigliani, scorci mozzafiato e animali fantastici per un weekend tra storia e cultura

L'arte di Amedeo Modigliani alla Galleria Nazionale dell'Umbria, una caccia agli animali fantastici nascosti nel centro storico del capoluogo umbro e una visita guidata a cielo aperto in occasione della notte di San Lorenzo: ecco cosa fare nelle prossime settimane con Gran Tour Perugia



Sabato 9 agosto alle 18 si parte alla Galleria Nazionale dell’Umbria con Un capolavoro a Perugia. Amedeo Modigliani, Nu couchè, 1917-1918. Un'occasione per conoscere da vicino la vita, le relazioni e, soprattutto, la ricerca del maestro livornese, che i suoi colleghi parigini soprannominarono Modì. Un'esistenza, la sua, segnata da malattie, grandi rifiuti ma anche successi, narrata attraverso otto opere messe a confronto con lavori di arte antica, europea ed extraeuropea, nel tentativo di comprendere come il suo linguaggio originale e personale possa costituire la rielaborazione in chiave moderna di modelli del passato. Costo della visita guidata euro 25 (comprensivo di biglietto di ingresso e auricolari). L’appuntamento si ripeterà tutti i sabato fino al prossimo 13 settembre (sempre alle 18). Alle 21 Animali fantastici e dove trovarli?, un viaggio immersivo tra le vie del capoluogo umbro alla caccia di animali “di pietra” (e non solo). L'insolita passeggiata vedrà Perugia trasformarsi in una sorta di "giungla di arte e storia" in cui riscoprire animali mitologici e stilizzati che, silenziosi, popolano la città. Un'esperienza originale adatta anche ai bambini. 

Domenica 10 agosto alle 21 in occasione della notte di San Lorenzo si sale sulla Torre degli Sciri. Occasione speciale per osservare il cielo stellato di Perugia dall’alto, che porterà i partecipanti a percorrere i 243 gradini della suggestiva torre, unica rimasta fra quelle che nel Medioevo andavano a caratterizzare il profilo urbano del capoluogo umbro. Un viaggio che, tra storia e aneddoti, approderà sulla splendida terrazza da cui ammirare un panorama mozzafiato che si apre su tutta la città. Durante il percorso, anche un passaggio alle due cappelle di San Michele e di San Salvatore, recentemente restaurate.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie