Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Tv

Mercoledì 2, un viaggio nei luoghi spettrali d'Irlanda. Ecco l'itinerario delle location in cui è stata girata la serie

Dall'imponente Charleville Castle ai paesaggi selvaggi di Wicklow, un viaggio nelle location irlandesi che hanno dato vita alla nuova stagione della serie Netflix

Claudia Boccucci

06 Agosto 2025, 16:00

Mercoledì 2, un viaggio nei luoghi spettrali d'Irlanda. Ecco l'itinerario delle location in cui è stata girata la serie

La seconda stagione di Mercoledì, la serie tv che ha conquistato il pubblico con il suo mix di mistero, umorismo dark e atmosfere gotiche, è finalmente arrivata su Netflix, portando con sé un cambio di scenario tanto affascinante quanto evocativo. Dopo il grande successo della prima stagione, girata in Romania, il team creativo guidato da Tim Burton ha scelto l'Irlanda come nuova ambientazione per le avventure di Mercoledì Addams. Questa decisione non solo ha segnato un record – rendendo Mercoledì 2 la più grande produzione mai filmata sull'isola – ma ha anche arricchito la serie con paesaggi mozzafiato e location storiche che amplificano il suo fascino spettrale.

Un cambio di scena, dall’Europa dell’Est all’Isola di Smeraldo

La prima stagione di Mercoledì aveva sfruttato l'architettura gotica e i paesaggi innevati della Romania, con il Castello di Cantacuzino a Bușteni e i set costruiti agli studi Buftea di Bucarest a fare da sfondo all'Accademia Nevermore e alla cittadina fittizia di Jericho. Per la seconda stagione, la produzione si è spostata in Irlanda, una scelta motivata sia da ragioni logistiche che creative. Come riportato da Deadline e Variety, le sfide logistiche incontrate in Romania hanno spinto il team a cercare una nuova location, e l’Irlanda, con le sue distese verdi, castelli storici e un'atmosfera intrisa di folklore, si è rivelata perfetta. Secondo i creatori Alfred Gough e Miles Millar, l’Irlanda aggiunge "una bellezza senza tempo, meraviglia ed epicità" al mondo di Mercoledì, con un richiamo al gotico irlandese che si intreccia con le storie di Bram Stoker, autore di Dracula e nativo di Dublino.

Ashford Studios, il cuore della Produzione

Il fulcro della produzione di Mercoledì 2 è stato Ashford Studios, situato nella contea di Wicklow, a sud di Dublino. Questo complesso all'avanguardia ha ospitato la maggior parte delle riprese girate all'interno, inclusi i set ricostruiti dell'Accademia Nevermore, come le aule, i dormitori e il cortile centrale. Sebbene i fan non possano visitare direttamente gli studi, la scelta di Ashford riflette l'impegno di Netflix nel creare un’esperienza visiva di altissimo livello, con set dettagliati che ricreano l'atmosfera inquietante e affascinante della serie. La decisione di ricostruire Jericho e altri scenari chiave in studio ha permesso una maggiore flessibilità creativa, con un uso minimo di CGI per mantenere l'autenticità visiva tanto cara a Tim Burton.

Powerscourt Estate, eleganza e mistero per le scene all'esterno

Tra le location esterne, spicca la Powerscourt Estate, nella contea di Wicklow, nota per i suoi giardini lussureggianti e la cascata più alta d'Irlanda. Questa tenuta storica, già utilizzata in produzioni come The Tudors e Disenchanted, ha fornito un backdrop perfetto per alcune scene della seconda stagione. 

Charleville Castle, un castello da brividi

Un altro gioiello irlandese utilizzato per le riprese è il Castello di Charleville, nella contea di Offaly. Questo castello in stile gotico-rinascimentale, noto per essere uno dei luoghi più infestati d'Irlanda, è stato impiegato per rappresentare alcune delle ambientazioni interne di Nevermore, in particolare i corridoi della scuola. Con la sua storia di avvistamenti spettrali e la sua architettura imponente, Charleville è il luogo ideale per amplificare l'atmosfera inquietante della serie.

Deansgrange Cemetery, un'ode al macabro

Nessuna serie sugli Addams sarebbe completa senza un cimitero, e per Mercoledì 2 la produzione ha scelto il Deansgrange Cemetery a Dublino. Questo luogo storico è stato utilizzato per alcune scene evocative, con una parte del cimitero ricostruita anche in studio per riprese aggiuntive. La sua atmosfera solenne e le lapidi antiche si sposano perfettamente con il tono dark della serie.

Glendalough, Roundwood e Kilternan

La produzione ha sfruttato anche la bellezza naturale della contea di Wicklow, con riprese effettuate a Glendalough, Roundwood e Kilternan. Glendalough, con le sue rovine monastiche e i laghi circondati da montagne, offre un paesaggio che sembra fatto apposta per le indagini soprannaturali di Mercoledì. Mentre Roundwood e Kilternan, con le loro distese verdi e i panorami selvaggi, hanno aggiunto un tocco di isolamento e mistero, perfetti per l’ambientazione di Nevermore.

Un omaggio a Vikings: Valhalla

Un dettaglio curioso emerso dalle dichiarazioni di Jenna Ortega e Tim Burton è l’utilizzo di alcuni set precedentemente impiegati per Vikings: Valhalla, in particolare per le scene ambientate a Pilgrim World nella seconda parte della stagione. Questo crossover di set, situati ad Ashford Studios, aggiunge un ulteriore livello di fascino per i fan di entrambe le serie, che potranno divertirsi a individuare riferimenti visivi condivisi quando la seconda parte uscirà il 3 settembre 2025.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie