MUSICA
La Siae ha reso noto il rapporto annuale sui numeri del mondo dello spettacolo nel 2024. I concerti trainano l'economica, con 65.515 spettacoli e una crescita del 6,3% rispetto all'anno precedente, e 29 milioni di spettatori (+2,9%), per una spesa complessiva di 989,3 milioni di euro (+1,4%).
A capo del settore è la musica pop, rock e leggera, che rappresenta il 59% degli eventi e attira l'83% del pubblico. Seguono la musica classica (30% degli spettacoli, 13% degli spettatori) e il jazz, che cresce del 18,6% nel numero di presenze, pur restando una nicchia con l'11% dell'offerta e il 4% della domanda.
Anche nel 2024 - secondo quanto riportato dal rapporto Siae - si conferma il predominio degli artisti internazionali nei concerti di musica pop, rock e leggera in Italia. A guidare la classifica è l'unica tappa italiana degli AC/DC, che il 25 maggio hanno radunato oltre 102.000 spettatori alla RCF Arena di Reggio Emilia. Sul podio anche i Green Day, che il 16 giugno hanno infiammato l'Ippodromo di Milano Trenno con 78.500 presenze, seguiti dai Metallica, il 29 maggio all'Ippodromo del Trotto, con oltre 72.000 fan.
Nella top ten figurano altri grandi nomi internazionali come Travis Scott (71.512), Lana Del Rey (66.904), Stray Kids (66.110) e Taylor Swift, che ha registrato due date sold out consecutive a San Siro (13 e 14 luglio) con oltre 64.000 spettatori a sera. Da segnalare anche i Coldplay, allo Stadio Olimpico di Roma il 15 luglio con quasi 63.000 presenze. Tra i colossi internazionali si fa spazio un solo artista italiano: Max Pezzali, che con il suo pop nostalgico conquista un posto d'onore tra i big della scena globale, con i 64.108 fan che si sono radunati all'Olimpico il 27 giugno 2024.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy