moda
Il look rosa cipria Dior indossato da Kate Middleton durante la visita ufficiale del presidente francese Emmanuel Macron è entrato nel giro di pochissime ore nella lista dei migliori look di sempre della principessa del Galles, che da vera trendsetter ha riacceso l'interesse per la gonna di tulle.
Visualizza questo post su Instagram
Fu proprio Christian Dior nel secondo dopoguerra a decretare la rinascita del tulle, ripristinando una silhouette femminile eterea ed ottocentesca. Ma la gonna di tulle era nata molto prima di Dior.
Visualizza questo post su Instagram
Il tulle, leggero tessuto intrecciato, che prende il nome dall’omonima città francese, prima di apparire sulle gambe di Grace Kelly ne La finestra sul cortile, e più recentemente su quelle di Carrie Bradshaw di Sex and The City, era, come oggi, associato al mondo del balletto.
Visualizza questo post su Instagram
Il tutù, indossato per la prima volta dalla ballerina italiana Maria Taglioni nel 1832 alla prima de La Sylphide, era un indumento che rappresentava la purezza e la virtù delle eteree figure femminili del balletto, e al contempo un oggetto scandaloso che mostrava gran parte delle gambe delle danzatrici.
Visualizza questo post su Instagram
L'associazione del tulle con un immaginario femminile casto e puro viene riaffermata pochi anni dopo, esattamente nel 1840, dalla regina Vittoria, che lo incorpora nel suo abito da sposa. La sovrana potrebbe essere definita in un certo senso la prima influencer della storia perché è lei che diffonde la popolarità dell'abito bianco e del tulle come tessuto per gli abiti più eleganti per le giovani donne.
Visualizza questo post su Instagram
Nel corso del ventesimo secolo la gonna di tulle ha conosciuto una serie di interpretazioni sovversive, soprattutto negli anni '80 quando viene associato alla lingerie in Like a Virgin di Madonna o all'immaginario decostruttivo di Rei Kawakubo e a quello ironico di Moschino.
Visualizza questo post su Instagram
Oggi la gonna di tulle non è più indossata per eventi formali, ma tranquillamente abbinata ad elementi casual come t-shirt e sneakers, eppure il capo continua a mantenere un'aura di eleganza nostalgica. Sarà per questo che il look di Kate Middleton ha conquistato così tanto?
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy