Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

streaming

Il film di animazione di maggior successo del 2025 non è di Disney Pixar, ma di Netflix

Samira Solimeno

08 Luglio 2025, 20:18

Il film di animazione di maggior successo del 2025 non è di Disney Pixar, ma di Netflix

Quando nel 2021 Sony Pictures Animation rivelò che la casa di produzione era a lavoro su una nuova opera di animazione che includeva cantanti K-pop calati un contesto fantasy, probabilmente pochissime persone si sarebbero aspettate che quel film sarebbe diventato un fenomeno globale.

Eppure, mentre Disney si trova ad affrontare quella che in futuro potrebbe essere ricordata come la più grande crisi degli Studios a seguito delle perdite al botteghino del live action di Biancaneve e dell'originale Pixar Elio, Netflix ha rilasciato silenziosamente il titolo di animazione di maggiore successo dell'anno: K-Pop Demon Hunters, distribuito sulla piattaforma a partire dal 20 giugno.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

La trama

Il film vede come protagoniste tre ragazze che hanno un'identità segreta: sono uno dei gruppi di K-pop di maggior successo ma in realtà sono anche delle cacciatrici di demoni, che preservano l'ordine nel mondo grazie alle proprie voci e alle proprie abilità di combattimento. Le tre amiche si trovano ad affrontare un misterioso nuovo gruppo di demoni comparso dal nulla sotto le sembianze di una band emergente.

Perché piace così tanto

K-Pop Demon Hunters è diventato nell'arco di pochissimi giorni uno dei fenomeni del momento, tanto che già si mormora della produzione di un possibile sequel. Descritto da molti media come un incrocio tra Sailor Moon e Buffy l'ammazzavampiri, il film mescola il folclore coreano all'estetica colorata ed energetica della musica K-Pop, tra situazioni comiche, cliché (come l'entrata in slow motion del protagonista maschile), scene d'azione e momenti strappalacrime.

Tra gli elementi più apprezzati del film c'è la scrittura dei personaggi, dagli idol coreani vagamente ispirati a diverse figure del K-pop alla simpatica tigre blu del folclore coreano, già diventata una mascotte iconica. Ma ad essere apprezzata è stata anche la colonna sonora: non a caso tutte le canzoni originali sono state realizzate da produttori del mondo K-Pop.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Ci sarà un sequel?

Anche se non ci sono ancora notizie ufficiali in merito ad un sequel, l'annuncio potrebbe essere imminente, visti i numeri parlanti: il film rimane attualmente nella Top10 Netflix dei più visti in tantissimi paesi mentre la colonna sonora ha debuttato direttamente al terzo posto degli album più venduti negli Stati Uniti, con numeri che non si vedevano dai tempi dell'uscita di Barbie nell'estate del 2023.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da billboard (@billboard)

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie