IL TREND
Side Baby
Il weekend del 14-15 giugno 2025 ha segnato l'esplosione virale di un contenuto che ha attraversato confini linguistici e culturali, trasformando un semplice momento di vita quotidiana in un fenomeno globale. Al centro di questa ondata virale c'è Side Baby, rapper romano il cui vero nome è Arturo Bruni, e il suo peculiare modo di pronunciare "grazie".
Il video che ha scatenato questa tempesta social non è affatto nuovo: risale infatti al 2019 ed era già tornato virale nel 2022. La clip originale mostra Side Baby durante un pranzo mentre interrompe la conversazione per rivolgersi al cameriere con un "olio e sale, grazie" biascicato, probabilmente con un boccone ancora in bocca. È proprio il suo modo di pronunciare "grazie", che diventa un inconfondibile "grözie", a catturare l'attenzione e a diventare involontariamente iconico.
La riesumazione di questo contenuto è avvenuta grazie al creator Matteo Di Benedetto, che ha ripreso la scena creando una perfetta imitazione su TikTok. Questo ha inaugurato un trend basato su tre elementi fondamentali: la mimica precisa del gesto originale, la pronuncia deformata della parola "grazie" e soprattutto la percentuale di accuratezza nel replicare il video originale.
Arturo Bruni, in arte Side Baby, è un rapper romano classe 1994, figlio del regista Francesco Bruni e dell'attrice Raffaella Lebboroni. La sua carriera musicale è indissolubilmente legata alla Dark Polo Gang, gruppo trap che ha contribuito al successo stratosferico del genere in Italia.
Dal 2014 al 2018, Side Baby ha militato nella Dark Polo Gang con il nome di Dark Side, contribuendo al successo di progetti come Full Metal Dark (2015), Crack Musica (2016) e Sick Side (2018). L'uscita dal gruppo, annunciata dal padre nel maggio 2018, è stata motivata da problemi personali, inclusi periodi di abuso di sostanze.
Visualizza questo post su Instagram
La carriera solista di Side Baby ha preso il via con il singolo Medicine nel 2018, seguito dal primo album Arturo nel 2019, che ha debuttato alla terza posizione della Classifica FIMI Album. Il suo percorso artistico è proseguito con Il ritorno del vero (2021) e il più recente Leggendario (2024), uscito proprio nel giorno del suo trentesimo compleanno.
Il fenomeno "grözie" ha dimostrato la potenza virale dei social media contemporanei, trasformando un momento spontaneo in un codice comunicativo globale. Durante la settimana, i social sono stati letteralmente invasi da reinterpretazioni del video: utenti da ogni parte del mondo hanno creato la loro versione personale, traducendo "grözie" nella propria lingua e cercando di replicare l'inconfondibile tono dell'originale.
La challenge internazionale ha coinvolto creator da Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone, dimostrando come un contenuto apparentemente locale possa diventare universale. Anche personalità note del panorama italiano come Tony Effe, Gerry Scotti e Andrea Diprè hanno partecipato alla sfida, amplificando ulteriormente la portata del fenomeno.
Vista l'enorme risonanza del meme, Side Baby non ha perso tempo nel capitalizzare il successo virale. Il rapper ha lanciato un merchandising ufficiale ispirato al trend, con magliette che celebrano il "grözie" attraverso grafiche che riportano la parola tradotta in diverse lingue, mantenendo sempre l'ironia che ha reso il momento iconico.
Visualizza questo post su Instagram
Le t-shirt non mancano di riferimenti visivi a "olio e sale", ormai diventati simboli involontari di questa ondata virale. Questa mossa dimostra la capacità di Side Baby di leggere e cavalcare le dinamiche della cultura digitale, trasformando un contenuto spontaneo in un fenomeno globale e, conseguentemente, in un prodotto di successo commerciale.
Il caso "grözie" di Side Baby rappresenta un esempio paradigmatico di come la cultura digitale contemporanea possa trasformare momenti spontanei in fenomeni globali. La capacità di un semplice video di attraversare barriere linguistiche e culturali dimostra il potere unificante dell'umorismo e della creatività collettiva nel panorama dei social media.
Questo fenomeno conferma anche l'importanza crescente delle piattaforme digitali nella creazione di nuovi linguaggi e codici comunicativi condivisi, dove l'originalità nasce spesso dalla reinterpretazione e dalla parodia piuttosto che dalla creazione ex novo. Per Side Baby, questo episodio rappresenta non solo un momento di rinnovata visibilità, ma anche la dimostrazione di come sapere cavalcare le dinamiche della cultura digitale possa trasformare anche i contenuti più imprevisti in opportunità di successo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy