TELEVISIONE
Donatella Bianchi e Fabio Gallo, conduttori del programma Linea blu
Torna Linea Blu oggi pomeriggio sabato 14 giugno dalle ore 14 su Rai 1. Il programma condotto da Donatella Bianchi e Fabio Gallo, realizzato quest’anno in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Autorità di Sistema Portuale, prevede 16 puntate dedicate ai porti d’Italia per conoscere segreti e protagonisti di un settore cruciale per l’Italia, che solo nel nostro Paese vale oltre 8 miliardi di euro e rappresenta più del 17 per cento dell’intera blue economy.
I porti hanno saputo mantenere con la città legami ancora più profondi che piantano le radici nella storia, nella geografia, nel continuo interscambio culturale con il territorio circostante. È attraverso queste connessioni che il porto alimenta, oltre all’economia materiale, anche l’immaginazione.
La prima puntata di Linea Blu - Porti d’Italia andrà da Cagliari all’isola di Carloforte, bordeggiando Capo Malfatano e la spettacolare costa della Sardegna sudoccidentale. Ma sarà anche un viaggio all’interno del porto di Cagliari, una vera e propria città nella città e principale scalo marittimo dell’isola. Partenza dalla tonnara di Carloforte per raccontare non una battuta di pesca, un vero rito che vede i tonnaroti tramandare con gesti, tecniche e voci la suggestiva tradizione millenaria della pesca del tonno.
E poi a Cagliari, affacciata sul Golfo degli Angeli: è il paradigma stesso dell’equilibrio tra uomo e natura, tra sviluppo e sostenibilità. Una convivenza da raccontare osservando il ritorno e la nidificazione di migliaia di coppie di fenicotteri presenti negli stagni del Molentargius, sito di eccellenza per la riproduzione della specie, un paradiso naturale che si trova a breve distanza dal porto commerciale. In un’isola da sempre strategica per le rotte del Tirreno, il porto di Cagliari è il fiore all’occhiello dell’articolato sistema che ha consentito lo sviluppo economico della Sardegna. È qui che Linea Blu - Porti d’Italia andrà a scoprire cosa si nasconde al di là delle barriere doganali che lo separano dalla città, incontrando donne e uomini che svolgono mestieri del porto antichi e moderni: il pilota di porto che accompagna con sicurezza navi gigantesche lungo stretti canali, l’ormeggiatore che assicura le imbarcazioni alle banchine, l’agente marittimo che supervisiona il movimento di merci provenienti da tutto il mondo.
Ma il porto di Cagliari è anche un luogo legato al sogno di avventure e di imprese sportive. Il leggendario molo Ichnusa è da tempo la casa di Luna Rossa, la barca a vela ad alto contenuto di tecnologia che da tanti anni sta facendo sognare l’Italia e che per la prima volta sarà chiamata a sfidare i detentori della Coppa America nelle acque del mare nostrum. Spazio anche alla storia custodita sui fondali del golfo, sito strategico per il controllo dei cieli e dei mari della Sardegna durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. In compagnia del sub Roberto Rinaldi, Linea Blu andrà alla ricerca dei relitti bellici sommersi, appena poco fuori dal porto, una tragica testimonianza dei conflitti bellici sul Mediterraneo, ma anche un mondo subacqueo che il mare ha saputo riconquistare per riportarci la vita.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy