televisione
Questa sera, sabato 31 maggio alle 21.20 su Rai 3 va in onda la quarta puntata di Sapiens - Un solo pianeta, la produzione di Rai Cultura condotta da Mario Tozzi che continua il suo viaggio tra passato, presente e futuro della vita dei Sapiens. Questa puntata, intitolata Il terremoto del pensiero, si concentra sul terremoto di Lisbona del 1755, un evento che ha scosso non solo la terra ma anche il modo di pensare dell’Europa.
Il 1° novembre 1755 la capitale portoghese venne colpita da un sisma di magnitudo 8.5 che durò dieci minuti e fu seguito da incendi e uno tsunami con onde alte 15 metri. La devastazione fu enorme: decine di migliaia di morti, una città rasa quasi al suolo e secoli di storia cancellati. Ma il terremoto segnò anche una svolta nel pensiero europeo: fu la fine dell’idea di un castigo divino e l’inizio di un approccio scientifico alla natura e ai disastri.
La puntata racconta questo cambiamento attraverso luoghi simbolo come la Torre di Belém, che resistette al sisma, il Convento do Carmo, e la Praça do Comércio, dove si ricorda il Marchese di Pombal, che guidò la ricostruzione antisismica della città. Lisbona, all’epoca potenza commerciale e capitale di un impero globale, è stata laboratorio di una nuova visione che ancora oggi ispira la ricerca scientifica sui terremoti.
Il programma dedica spazio anche al patrimonio culturale e storico della città, dai caffè frequentati da Fernando Pessoaalla piazza della Rivoluzione dei Garofani, fino alla Chiesa di São Domingos, simbolo della Inquisizione.
In apertura Mario Tozzi dialoga con l’umanista Pietrangelo Buttafuoco per approfondire i temi della serata.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy