Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

CULTURA

La rete di ANBIMA cresce in Umbria: formazione, concerti e supporto alle bande locali

Redazione Web

28 Maggio 2025, 15:25

La rete di ANBIMA cresce in Umbria: formazione, concerti e supporto alle bande locali

Prosegue con slancio l’attività di ANBIMA Umbria, l’associazione che rappresenta in regione 54 realtà tra bande musicali, gruppi majorettes e cori, per un totale di oltre 2.100 soci. Dopo l’adesione al bando nazionale promosso dal Ministero del Lavoro per le Reti Associative, ANBIMA APS ha attivato una rete di Hub Territoriali con l’obiettivo di accompagnare le associazioni nel delicato passaggio al Terzo Settore.

In Umbria, questo impegno si è concretizzato con tre conferenze tematiche dedicate agli aspetti normativi e gestionali, organizzate con il supporto di esperti commercialisti. Gli incontri si sono svolti a novembre 2024 a Castel del Piano e a febbraio 2025 a Torgiano e Amelia; una quarta tappa è prevista a giugno. Parallelamente, è stato attivato uno sportello di consulenza gratuita per le Unità di Base umbre.

Sempre nell’ambito dell’avviso 2/2023, ANBIMA Umbria ha organizzato due incontri formativi dedicati ai direttori delle bande musicali, con figure di spicco della scena musicale: Adam Gorb, compositore di fama internazionale, ha tenuto un seminario il 6 aprile a Corciano; mentre David Gregoroni e Antonella Bona sono intervenuti il 26 aprile a Marsciano.

Altre iniziative di rilievo sono in corso a Montecastrilli, dove dal 23 al 25 maggio si tengono tre Master strumentali di tromba, trombone e corno nella sede storica del Palazzo di Massa, con docenze a cura dei Maestri Andrea Di Mario, Massimiliano Costanzi e Marco Venturi. I corsi si concluderanno con un concerto nel suggestivo Teatro Romano di Carsulae.

È inoltre ripresa l’attività della Banda Giovanile Regionale, che si esibirà il 31 maggio alle 21 nel chiostro del Museo della Ceramica di Deruta. La formazione, composta da circa 45 giovani tra i 9 e i 25 anni, è diretta dal Maestro Alessandro Celardi, affiancato da tutor esperti.

Chiusa questa intensa prima parte dell’anno, da luglio prenderanno il via i progetti annuali ricorrenti: il Campus Musicale della Banda Giovanile Regionale, la rassegna itinerante Una Banda al Museo e la quarta edizione dello Stage Tecnico Interregionale dei Gruppi Majorettes, affiancato dal grande spettacolo coreografico Bande in Piazza, in programma in una nota località della provincia di Perugia.

A queste attività si affianca il sostegno concreto alle bande associate nella realizzazione di rassegne locali, grazie al contributo della Regione Umbria previsto dalla Legge 9/2004. Solo nel 2024, questa collaborazione ha portato alla realizzazione di 16 rassegne e 2 corsi di formazione, con ben 77 concerti distribuiti su tutto il territorio regionale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie