ECONOMIA
Francois-Henri Pinault, Ceo Kering
Kering è un gruppo internazionale francese specializzato nel settore del lusso, con sede a Parigi. Fondato originariamente come azienda di vendita di legname, nel corso degli anni si è trasformato in uno dei principali gruppi di moda e accessori di lusso a livello mondiale, attraverso una serie di acquisizioni e cambiamenti di nome, fino a diventare Kering nel 2013. Il gruppo possiede marchi iconici come Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Balenciaga, Alexander McQueen, Brioni, Boucheron, Pomellato, Qeelin e Ginori 1735, oltre a gestire la divisione Kering Eyewear e Kering Beauté.
Kering è quotata alla borsa di Parigi (Euronext) ed è parte dell’indice CAC 40 dal 1995. Nel 2023 ha registrato un fatturato di 19,6 miliardi di euro, con una leggera flessione rispetto agli anni precedenti principalmente a causa del rallentamento delle performance di Gucci, uno dei suoi marchi più importanti. Il gruppo è guidato da François-Henri Pinault, figlio del fondatore François Pinault.
Visualizza questo post su Instagram
Recentemente, Kering è stato al centro di un’inchiesta giornalistica per la più grande evasione fiscale scoperta nella storia d’Italia, legata a operazioni fittizie di spostamento del centro di produzione dei marchi Gucci e Bottega Veneta in Svizzera. Ciò ha portato a una transazione con l’Agenzia delle Entrate italiana per il recupero di oltre un miliardo di euro per Gucci e quasi 200 milioni per Bottega Veneta.
Oltre agli aspetti finanziari e di business, Kering è attiva anche in ambito sociale e ambientale, con iniziative come la Kering Foundation contro la violenza sulle donne e progetti per la sostenibilità ambientale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy