Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Spettacolo

Nocera Umbra, dopo settant'anni si riaccendono le luci del teatro Alphatenia. Fu anche cinema

Lo visitò la regina Margherita e nel rimase affascinata. Cerimonia e concerto per la sua riapertura

Sandra Ortega

21 Maggio 2025, 17:00

Nocera Umbra

Riapre dopo settant'anni il teatro Alphatenia

Il teatro Alphatenia a Nocera Umbra riaccende le luci sul suo palco e torna a vivere dopo 70 anni nel cuore della parte antica della città. La cerimonia inaugurale è prevista sabato 24 maggio alle 17.30. A seguire, i visitatori potranno usufruire dell’ingresso libero per esplorare gli spazi rinnovati della struttura storica. La serata proseguirà alle 21 con un recital del pianista Marco Scolastra. Domenica 25 maggio, alle 17, sarà il momento di immergersi nella poesia e nella letteratura con la Divina Commedia, interpretata da Massimiliano Finazzer Flory.

La storia della struttura risale alla metà dell’Ottocento, quando il salone di una casa privata, originariamente destinato ai balli, fu trasformato in un piccolo teatro dotato di un palchettone. Successivamente, il consiglio comunale attribuì al teatro il nome di Alphatenia. Nel 1894, durante un soggiorno ai Bagni di Nocera, la regina Margherita visitò il teatro, rimanendone affascinata.


“Solo pochi nocerini - commenta il sindaco Virginio Caparvi - hanno un vago ricordo di questo spazio, spazio peraltro che fungeva da cinematografo negli ultimi anni di attività, dagli anni '40 al 1956. Per tutti gli altri il teatro è un racconto, una suggestione e nulla più. Ora, dopo circa 70 anni, questa perla torna ad essere un patrimonio culturale della nostra terra”.
Sono stati spesi 408 mila euro da fondi regionali, oltre 102 mila euro di fondi comunali, per il primo restauro funzionale del 2021. Inoltre è stato ottenuto un ulteriore finanziamento di 170 mila euro per gli allestimenti, oltre al contributo di 12 mila euro da parte della Fondazione Perugia.


Per partecipare alle iniziative del fine settimana, è necessaria la prenotazione. Lo spettacolo della domenica è gratuito, ma richiede comunque il rilascio di un biglietto. L’info point (ex edicola) sarà attivo per informazioni e prevendite venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie