Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

televisione

Supermercati, etichette e verità nascoste: arriva la nuova inchiesta di Petrolio che indaga sul cibo che mangiamo

Annalisa Ercolani

13 Maggio 2025, 10:05

Supermercati, etichette e verità nascoste: arriva la nuova inchiesta di Petrolio che indaga sul cibo che mangiamo

Duilio Giammaria con Petrolio

Martedì 13 maggio, in prima serata su Rai 3 alle 21.25, torna Petrolio con il quinto appuntamento della serie di speciali firmati dalla squadra di Duilio Giammaria. Il titolo scelto La guerra nel piatto introduce un’indagine approfondita su come stia cambiando il nostro rapporto con il cibo, attraversando scienza, cultura gastronomica, arte e politica.

Se è vero che "siamo ciò che mangiamo", la domanda diventa inevitabile: chi siamo diventati oggi? Le nostre vite sono sempre più condizionate dalla presenza massiccia di alimenti ultraprocessati, che ormai popolano non solo gli scaffali dei supermercati, ma anche i menù di molti ristoranti. Dietro etichette che promettono naturalità e benessere, si nascondono spesso scelte industriali che sollevano interrogativi sulla reale salubrità del cibo e sui rischi per la salute.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Petrolio (@petrolio.rai)

Petrolio cerca di fare chiarezza: esistono alternative credibili all’offerta delle grandi multinazionali del settore? E se il cibo è anche politica, qual è il momento giusto per intervenire? A rispondere sono alcuni tra i più autorevoli esperti internazionali: Giles Yeo, genetista dell’Università di Cambridge; Luigi Fontana, tra i massimi studiosi al mondo di longevità; Silvio Garattini, fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri; Carlo Petrini, ideatore del movimento Slow Food; e Leonardo Mendolicchio, psichiatra esperto in disturbi alimentari.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Petrolio (@petrolio.rai)

In studio, al fianco di Giammaria, anche voci del pensiero e dell’analisi contemporanea: Flavio Caroli, storico dell’arte; Roberto Weber, presidente dell’Istituto Ixè; e Fabio Ciconte, scrittore e ambientalista. Un'inchiesta che mette sul piatto domande urgenti, per riflettere su cosa mangiamo, perché lo facciamo e a quale prezzo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie