Mercoledì 24 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Royal Family

Sophie, l'altra duchessa: mentre Kate e Meghan monopolizzano i riflettori, c'è chi lavora sul campo

Nessun podcast, nessun reel patinato: la Duchessa di Edimburgo agisce in silenzio nelle zone di guerra. Ma chi se ne accorge? Ecco chi è e cosa fa

Ambra Costanzi

13 Maggio 2025, 09:20

Sophie, l'altra duchessa: mentre Kate e Meghan monopolizzano i riflettori, c’è chi lavora sul campo

Sophie di Edimburgo, chi è la duchessa lontana dai riflettori ma centrale nella Royal Family (LaPresse)

In un’epoca in cui ogni gesto reale viene filtrato da comunicati impeccabili, strategie social e narrazioni contrapposte – Team Kate contro Team Meghan – c’è una figura silenziosa che, a fari spenti, si muove tra le rovine della diplomazia e dei conflitti dimenticati: Sophie, Duchessa di Edimburgo.

Poco presente nelle home page dei tabloid, quasi invisibile nei rotocalchi italiani, Sophie Mountbatten-Windsor, moglie del principe Edoardo (fratello minore di re Carlo), porta avanti da anni una missione reale che assomiglia più al lavoro di una ONG che a un tour di rappresentanza.

Sophie con Zelensky (foto LaPresse)

Negli ultimi due anni, Sophie ha visitato Iraq, Ucraina, Sud Sudan e Kosovo. In ciascuno di questi luoghi, il focus è stato sempre lo stesso: la violenza sessuale come arma nei conflitti armati. Si tratta di missioni coordinate in collaborazione con le Nazioni Unite e le autorità locali. Ma non è solo una presenza cerimoniale. Partecipa a incontri riservati, ascolta le sopravvissute, si fa mediatrice tra ONG e autorità statali. Un profilo da ambasciatrice speciale, senza però i riflettori delle grandi testate.

Secondo The Independent e altre testate britanniche di secondo livello, la duchessa ha assunto un ruolo chiave nella campagna internazionale per contrastare l’impunità nei casi di violenza sistemica durante le guerre. Ma è un impegno che passa inosservato, specialmente fuori dal Regno Unito. Nessun documentario su Netflix, nessuna copertina su People, nessun monologo alla radio.

Il paradosso della (non) visibilità

Nel frattempo, Kate Middleton è stata recentemente lodata per un breve video in cui riflette sull’importanza della natura per la salute mentale. Un contenuto delicato, ben confezionato, certo, ma che ha scatenato applausi automatici dalla stampa britannica, in un contesto mediatico che appare sempre più protettivo nei suoi confronti.

La duchessa Sophie in una recente visita in Nepal (foto LaPresse)

E proprio qui il confronto diventa inevitabile: quando Meghan Markle, anni fa, promuoveva messaggi simili sull’equilibrio mentale, il benessere interiore e la consapevolezza spirituale, la risposta di molti media fu al limite del sarcasmo. “Troppo americana”, “troppo egocentrica”, “new age da salotto di Los Angeles”, si diceva. Lo stesso identico messaggio, con la voce e il volto “giusto”, è diventato oggi ispirazione regale.

Ma Sophie? Nessuno sembra indignarsi per l’assenza quasi totale della sua figura nella copertura mainstream, nonostante affronti temi che le altre duchesse sfiorano solo in superficie.

Una scelta di stile o una condanna all’oblio?

Sophie non cerca i riflettori? Forse. O forse ha capito che, nel teatrino dell’ "immagine reale”, certi ruoli – quelli senza tiara, senza storytelling strappalacrime, senza appoggio di PR – sono meno vendibili. La sua figura è l’anti-star perfetta: sobria, riservata, impegnata, completamente fuori dal dibattito polarizzato tra le “due duchesse” mediatiche.

Eppure, in un mondo affamato di autenticità e concretezza, Sophie potrebbe essere proprio il volto che serve. Se solo ci fosse qualcuno disposto a guardare un po’ oltre l’algoritmo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie