Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

perugia

Dritti alla fonte: Perugia celebra la lettura con oltre 3.000 libri donati ai cittadini

La sindaca, Vittoria Ferdinandi: "Lavoriamo a un progetto per poter candidare Perugia come capitale italiana del libro"

Francesca Marruco

03 Maggio 2025, 17:53

Dritti alla fonte: Perugia celebra la lettura con oltre 3.000 libri donati ai cittadini

La sindaca Ferdinandi all'iniziativa Dritti alla fonte

L'iniziativa "Dritti alla fonte", che si è tenuta sabato 3 maggio in piazza IV Novembre, ha visto la distribuzione di oltre 2.000 libri portati dai partecipanti, a cui si sono aggiunti altri 1.000 volumi donati da privati, case editrici e associazioni. L'evento, promosso dall'associazione Europa Comunica Cultura in collaborazione con il Comune di Perugia, mirava a diffondere l'importanza della lettura e del libro, riscuotendo grande successo tra i cittadini.

“In questa meravigliosa giornata di primavera è veramente una gioia vedere tutte queste persone accorse in piazza IV Novembre a toccare, sfogliare e guardare i libri – afferma la sindaca Vittoria Ferdinandi -. Insieme all’Associazione Europa Comunica abbiamo deciso di allestire una sorta di libreria a cielo aperto vicino alla nostra Fontana Maggiore per tentare di sensibilizzare le persone alla lettura e alla riscoperta del piacere di leggere. Per me i libri sono sempre stati i miei migliori amici ed è molto importante metterli vicino a un simbolo che è il cuore della nostra città, a ricordare che l’incontro con i libri è vivificante e vitale tanto quanto può essere vitale l’acqua. Sono felice di poter annunciare oggi che, come amministrazione comunale, stiamo lavorando alla creazione di un progetto che permetterà a Perugia di candidarsi a capitale italiana del libro. Perugia – conclude la sindaca - è sempre stata la città del sapere e della cultura e oggi, più che mai, è importante ricordare che la cultura è il più grande strumento che abbiamo per coltivarci come esseri umani liberi, capaci di pensiero critico e di comprensione verso il mondo e verso l’altro”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie