perugia
La presentazione del premio
Si è conclusa l'VIII edizione del Concorso Nazionale Letterario dedicato a Rina Gatti. La cerimonia di premiazione si terrà il 10 maggio presso il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria (MANU) di Perugia, alla presenza di numerosi ospiti. Quest'anno, il concorso, intitolato alla celebre scrittrice umbra e svoltosi nel ventesimo anniversario della sua scomparsa, ha visto la partecipazione di 60 autrici e autori provenienti da 30 province di 15 regioni italiane, oltre a una concorrente residente in Austria. Per la prima volta, l'Umbria si distingue per il maggior numero di partecipanti, con un totale di 10 iscritti, seguita da Lazio e Piemonte.
L'edizione del 2025 del Concorso Letterario “Rina Gatti” presenta un tema principale dedicato alla creazione di opere ispirate all'“universo femminile”. E' stato inoltre proposto un sotto-tema basato sulla parola "attraverso", tratto da un passaggio del secondo libro della scrittrice, dove si narra il passaggio attraverso il fiume Tevere una volta lasciata la casa natale per trasferirsi con il marito presso la nuova famiglia. Significativa è la coincidenza con l'inaugurazione, avvenuta il giorno successivo, l'11 maggio, di una nuova passerella ciclo-pedonale a Pontenuovo di Torgiano, proprio presso il punto del Tevere descritto nell'opera, che rimarca il legame del luogo con i testi di Rina Gatti. La cerimonia di premiazione, fissata per il 10 maggio a Perugia, avrà luogo in collaborazione con i Musei Nazionali Perugia-Direzione Regionale Musei dell’Umbria e il MANU di Perugia. Quest'ultimo è diretto da Tiziana Caponi e ospiterà l'evento nella Sala Mario Torelli, all'interno della sua prestigiosa struttura museale, per il quarto anno consecutivo. L'iniziativa ha sempre riscosso un notevole apprezzamento da parte degli autori e dei partecipanti provenienti da altre regioni. Non di meno rilievo è l'assegnazione del Premio della Giuria degli Autori, composta dai vincitori assoluti delle edizioni precedenti, istituito per mantenere il legame tra il Concorso e i vincitori passati. Quest'anno, il premio è stato conferito all'autrice umbra Daniela Lalleroni per il suo racconto “Con te ho attraversato il Novecento”.
Ed ecco coloro che riceveranno i premi in questa edizione, come stabilito dalla Giuria, presieduta da Lucia Magionami e composta inoltre da Maria Angela Turchetti, Gustavo Cuccini, Margherita Gianfreda e Carmen Coli. Merita una citazione la scelta di colui che è stato il Presidente di Giuria per tutte le passate edizioni del concorso, il giornalista, scrittore e critico perugino Luciano Lepri che a sorpresa aveva chiesto di essere esonerato in questa edizione dal ruolo di giurato. Si è scoperto poi, al momento dell’apertura delle buste con i nominativi dei partecipanti, che il motivo era il desiderio di passare al ruolo di concorrente, sfida superata con una certa soddisfazione visto che la sua opera ha superato la selezione anonima e si è classificata tra quelle finaliste. Nella sezione dei vincitori assoluti dal 1° al 3° posto e dei vincitori piazzati dal 4° al 10° posto, tutti ex-aequo, sono state selezionate 22 opere di altrettanti autori e autrici, tutti a premio, i cui nominativi, con attribuzione del premio, saranno svelati solo il giorno della Premiazione.
Le vincitrici del Premio Speciale della Giuria sono Rossana Massari di Livorno con il racconto “Punti di vista” e Maura Simone di Molfetta (BA) con il racconto “Dei miei perduti sogni”. Il vincitore del Premio del Presidente di Giuria è Bruno Izzo di San Lazzaro di Savena (BO) con il racconto “L’amore della mia vita”. La vincitrice del Premio Speciale della Giuria degli Autori composta dai vincitori delle passate edizioni del Concorso “Rina Gatti” è Daniela Lalleroni di Scheggia (PG) con il racconto “Con te ho attraversato il Novecento”
Oltre agli autori, alla Giuria, a Giovanni Paoletti figlio di Rina Gatti e Jean Luc Bertoni Presidente dell’Associazione Europa Comunica Cultura che organizza il Concorso, alla cerimonia saranno presenti ospiti in rappresentanza delle istituzioni e degli enti patrocinanti. Ha annunciato la sua presenza la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi e l’assessora Costanza Spera, dalla Regione Umbria interverranno la Presidente dell’Assemblea Legislativa Sarah Bistocchi e il Vice Presidente della Giunta Regionale Tommaso Bori. Per la Provincia di Perugia il Presidente Massimiliano Presciutti ha delegato la Consigliera Francesca Pasquino, sarà presente anche la Consigliera di Parità della Provincia di Perugia Elena Bistocchi e il Presidente Emerito dell’Unitre Nazionale Gustavo Cuccini già Docente di Estetica all’Unistra di Perugia, Lorena Pesaresi che rappresenterà la Fondazione Nilde Iotti. Sandra Fuccelli invece in questa edizione presterà la sua voce alla lettura di brani delle opere vincitrici.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy