TELEVISIONE
Pal, il primo cane a interpretare Lassie
E' semplicemente il Rough Collie più famoso al mondo, nonché il cane con la carriera più incredibile della storia del cinema. Parliamo di Pal, ma conosciuto da tutti come Lassie. Pal è il primo cagnolone ad aver dato il volto al personaggio immaginario creato dallo scrittore Eric Knight in un romanzo per ragazzi intitolato Torna a casa Lassie!. Ma ecco che nel giro di pochi anni, tre in particolare, si passa dal libro al film con la pellicola omonima che debutta al cinema nel 1943.
Come anticipato, il cane che indossò i panni di Lassie per la prima volta (e in altri sei film su Lassie) è stato Pal. Una sorta di nobile della razza Rough Collie (o cane da pastore scozzese), è infatti considerato discendente di Old Cockie, il primo grande collie d'Inghilterra del XIX secolo. Pal nacque il 4 giugno 1940 a North Hollywood in California nel Glamis Kennels di proprietà di Cherry Osborne. A 8 mesi passò di proprietà all'addestratore Howard Peck. Pal, secondo il nuovo padrone, aveva la cattiva abitudine di abbaiare senza controllo e di inseguire le motociclette. E' così che lo portò dall'addestratore di Hollywood Rudd Weatherwax che, con l'aiuto del fratello Frank, riuscì a correggere il vizio dell'abbaio ma non quello che riguardava le moto.
Deluso, Peck decise di vendere Pal a Rudd che, a sua volta, lo vendette ad un amico. Ma quando l'addestratore hollywoodiano venne a scoprire che la Mgm era intenzionata a realizzare un film basato sul romanzo Torna a casa Lassie!, fece ritorno dal suo amico e lo convinse a ridarglielo per 10 dollari. Pal era tra i 1.500 cani che fecero l'audizione per il ruolo del cane protagonista, ma fu inizialmente respinto poiché di sesso maschile, occhi troppo grandi, testa troppo piatta ed una fiammata bianca che gli correva lungo la fronte. Un collie femmina, già vincitrice di alcuni concorsi, venne inizialmente selezionata per interpretare Lassie; Weatherwax venne assunto per addestrarla, mentre Pal tornò utile come cane stunt.
Durante le riprese del film, la troupe approfittò di un'inondazione del fiume San Joaquin per ottenere qualche scena d'azione. La femmina, in periodo di addestramento, si rifiutò di entrare nelle acque. E' qui che entrò in gioco Pal che si esibì in una ripresa in 5 fasi nella quale avrebbe prima nuotato nel fiume per poi giacere immobile completamente esausto. Pal si esibì eccezionalmente bene e la scena fu completata in una sola ripresa. Il regista Fred M. Wilcox rimase così impressionato dall'esibizione di Pal che aveva "le lacrime agli occhi". Pal prese il posto del collie femmina per interpretare Lassie. Dopo il suo debutto cinematografico di successo, Howard Peck, l'ex proprietario di Pal, cercò di reclamare il cane quando ormai la proprietà legale fu confermata a Weatherwax.
Pal compare in film e serie tv per tutti gli anni '40 e '50. Dopo il film L'oro delle montagne, i dirigenti della Mgm appurarono che Pal ormai aveva fatto il suo corso e non pianificarono film futuri con il personaggio, cercando quindi un modo per sciogliere il contratto con Weatherwax. Anche l'addestratore, resosi conto del declino del cagnolone, decise di accettare 40 mila dollari di stipendio arretrato e si ritirò insieme al suo cane, anche se tempo dopo Pal venne nuovamente preso in considerazione ed accettato nel riprendere il ruolo di Lassie nei primi due episodi pilota della serie TV del 1954. Una volta ritiratosi dal mondo dello spettacolo, Pal apparve in seguito in alcuni spettacoli, fiere e rodei negli Usa. Nel 1957 Pal divenne cieco e sordo e nel giugno del 1958, a 18 anni, morì nella casa di Weatherwax, che lo seppellì nel suo ranch. Prima di morire, Pal generò una linea di discendenti che hanno continuato ad interpretare Lassie nelle varie serie televisive fino al 1973. Successivamente il ruolo di Lassie venne affidato anche a cani, sempre di razza Rough Collie, non imparentati con Pal e ciò causò una serie di proteste. In seguito, il ruolo di Lassie venne nuovamente affidato a Rough Collie imparentati con Pal.
A dimostrazione del successo popolare ottenuto dalle opere su Lassie, viene generalmente indicato il vertiginoso aumento dei cani di razza collie registrato negli Stati Uniti negli anni '40, quando si passò dagli usuali 3 mila cuccioli a oltre 18 mila esemplari.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy