L’ottava puntata di Onore al merito - in onda stasera domenica 27 aprile su Rai 3 dalle ore 23.15 - è dedicata a Giovanni Carlo Licitra, fondatore e amministratore delegato della Lbg Sicilia, un’azienda che dalle farine di semi di carrubo produce ingredienti funzionali che migliorano in modo del tutto naturale il gusto e la consistenza di alcuni alimenti diffusi in tutto il mondo. L’azienda di Giovanni Carlo Licitra nasce da una storia di amore e orgoglio nei confronti della sua terra, la Sicilia, del suo territorio e della sua comunità. Lungimiranza, tecnologia e sostenibilità sono le parole chiave di questa azienda nota in tutto il mondo. Nel 2018 Giovanni Carlo Licitra è stato nominato Cavaliere del lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Nato a Ragusa nel 1963, ha trasformato l'attività familiare di commercializzazione di carrube – avviata nel 1955 – in un'impresa industriale specializzata nella lavorazione di stabilizzanti alimentari, sviluppando divisioni specializzate in miscele funzionali (Solmix®) e servizi di miscelazione (Blendtech®). Nel suo percorso di studi spiccano la laurea in Economia aziendale all'Università di Catania, il master in direzione aziendale dell'Isda, nonché la formazione in inglese commerciale all'University of Edinburgh Business School. Di seguito la motivazione del conferimento del riconoscimento di Cavaliere del Lavoro:
"Giovanni Licitra è amministratore unico della LBG Sicilia Srl, azienda che fonda nel 1996 per la commercializzazione di farina di carrube. All’inizio del 2000 intuisce le potenzialità della farina di carrube come stabilizzante per l’industria alimentare e realizza uno stabilimento completamente automatizzato la cui produzione si concentra per il 90% nelle province di Ragusa e Siracusa. Nell’arco di pochi anni d’attività la LBG Sicilia Srl diventa fornitore di tutte le più grandi multinazionali alimentari e secondo produttore al mondo di farina di carrube che viene commercializzata in sessanta paesi tra i quali gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone. Esporta il 95% del fatturato, occupa 31 dipendenti, ha una capacità produttiva annua di 3 mila tonnellate e un’area ricerca e sviluppo di oltre 1.000 metri quadrati".
Il carrubo
E' un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae (come le piante di pisello, fava, lenticchia, cicerchia o gli alberi di mimosa). Inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco dal 2002, Ragusa è famosa per la sua storia, i monumenti barocchi e le spiagge sabbiose "ma per noi, nulla è paragonabile ai suoi capolavori storici della natura: i carrubi secolari che si trovano nelle sue campagne. L'area, infatti, rappresenta il 90% della produzione totale di carrube in Italia, grazie alle sue condizioni climatiche ideali e alle competenze agricole degli agricoltori locali. È questa splendida tradizione di natura, competenza e gusto che si cela dietro la straordinaria modernità di Lbg Sicilia".
La storia dell'azienda
Nel 1955 la famiglia Licitra avvia l'attività commerciale di bacche di carrube aprendo il primo deposito nella Sicilia sud-orientale. Nel 1980 inizia la costruzione dell'impianto di macinazione dei baccelli di carruba a Genisi (Ragusa) e, in pochi anni, l'azienda cresce fino a diventare il più importante fornitore di semi di carruba. Nel 2001 viene fondata Lbg Sicilia, parte la produzione e la commercializzazione della farina di semi di carruba, diventando poi la fabbrica più innovativa in materia in Italia, se non nel mondo. Passano 12 anni, è il 2013 e investono per migliorare la capacità produttiva: con il nuovo stabilimento e centro di ricerca e sviluppo, iniziano a produrre sistemi funzionali e un servizio di miscelazione su contratto. Nel 2021 avviene l'ultima espansione dell'azienda: raddoppia la capacità produttiva, portandola a oltre 7 mila tonnellate di farina di semi di carruba all'anno. 50 mila metri quadri di superfice, di cui 20 mila sono dedicati a produzione, stoccaggio e laboratori di ricerca e sviluppo.